Midnight Sun è uscito lo scorso settembre (2020) non vedevo l’ora di poter mettere gli occhi sopra il nuovo romanzo di Stefanie Mayer, una delle mie autrici preferite. In realtà non è una nuova storia a cui affezionarci, altro non è che la storia di Edward e Bella dal punto di vista di Edward.
Per l’anniversario dei dieci anni dall’uscita del primo romanzo la Mayer ci aveva regalato un altro modo di raccontare la storia del vampiro e della sua amata, che a me era piaciuto moltissimo. L’autrice in Life & Death aveva semplicemente invertito i ruoli in una delle storie d’amore più belle lette nel mondo, da cui ne sono seguiti ben 5 trasposizioni cinematografiche. Questa inversione di ruoli aveva innescato meccanismi diversi tra i personaggi con un finale del tutto nuovo che avrebbe potuto aprire altri scenari se la stessa autrice avesse deciso di continuare a raccontare l’avventura dei protagonisti seguendo quella nuova logica.
P.O.V. point of view
Questo nuovo romanzo espone minuziosamente tutti i pensieri di Edward e tutti quelli coinvolti, come Alice e Jasper, o Carlisle e Esme o ancora Rosalie e Hammet, non ci scordiamo che lui è un abile lettore di menti. Chiaramente la mente di Bella rimane sempre silenziosa a quella di Edward, il quale fin da subito mostra insofferenza per la situazione. Il vampiro è costantemente costretto a mettere a tacere i pensieri degli altri, poco gli importano le conversazioni frivole e seccanti a cui si deve sottoporre, quando arriva Bella questo silenzio inspiegabile lo infastidisce, non ha la minima idea di cosa passi per la testa alla ragazza, lei lo stupisce in ogni suo comportamento e forse chissà, oltre al desiderabile odore del suo sangue, lui si innamora di lei proprio per questo motivo.
“Era più di quanto fossi abituato, eppure mi resi conto che non era abbastanza. Non ero sodisfatto. Stare vicino a lei mi faceva desiderare di esserlo ancora di più. più mi avvicinavo più il richiamo diventava forte. L’avevo accusata di essere una calamita per le catastrofi. Proprio ora, mi sembrò letteralmente la verità. Io ero il pericolo, e la sua attrazione cresceva in forza, per ogni centimetro che mi permettevo di avvicinarmi.”
Midnight Sun: vecchia e nuova versione
Dopo aver letto tutta la saga, che ho adorato dalla prima all’ultima pagina, mi sono imbattuta in rete nella prima stesura della versione di Midnight Sun, quella che era stata rubata all’autrice e postata nel web. Dopo questo avvenimento sconcertante, la Mayer non volle continuare a realizzare il POV, lasciando noi Twlightiani molto delusi, ne comprendo le ragioni però.
La versione che riuscii a scaricare e leggere mi piacque molto, proprio perché mi incuriosiva conoscere le due facce della medaglia. D’altra parte è proprio Edward il personaggio più interessante della storia grazie alle sue straordinarie capacità. Chi di noi non vorrebbe saper leggere la mente altrui, anche solo per avere un piccolo vantaggio.
“Quando penso di capire che cosa farà Bella, lei fa qualcosa di imprevedibile. Non è come tutti gli altri umani.”
La versione appena uscita, sulla falsa riga di quella trafugata, ci permette di conoscere i pensieri del vampiro innamorato e turbato per i risvolti di una ipotetica unione con una mortale. Mi sono, infatti, sempre chiesta cosa pensasse lui in alcuni momenti della storia ed ora che lo so beh, penso che non vorrei stare nei suoi panni. Tutto ciò che emerge è piuttosto inquietante.
“Lei mi guardò, sussultando di nuovo mentre sembrò che mi materializzassi attraverso la nebbia. E poi la sorpresa dei suoi occhi si trasformò in qualcos’altro, e non fui più spaventato, o speranzoso, che i suoi sentimenti nei miei confronti nel corso della notte fossero cambiati.”
Midnight Sun: un vampiro troppo cupo
Il romanzo è composto di 782 pagine dove vengono ampiamente descritti tutti i suoi stati d’animo, i suoi pensieri più oscuri e ci permette di entrare nella sua testa, esattamente come ha la possibilità di fare lui, riuscendo a comprendere quei meccanismi per i quali lui si senta tanto destabilizzato dall’arrivo di Bella nella sua vita. È affascinante essere riusciti a capire come lui viva questa sua lotta interna tra il mostro che lui pensa di essere e il protettore della sua amata. I suoi istinti primordiali, come la sua sete di sangue, si scontrano con quei sentimenti a cui lui non sa dare una definizione perché mai provati. Appare chiaro come questo romanzo raccontato dal punto di vista di Edward sia molto più cupo della storia raccontata in precedenza dal punto di vista di Bella.
“La mia vita era un’infinita, immutabile mezzanotte. Era necessario che lo fosse sempre, per me. Quindi com’era possibile che adesso, nel cuore della notte, stesse sorgendo il sole?”
Forti legami
Midnight Sun fa emergere in modo piuttosto concreto il forte legame che Edward ha instaurato nel corso della sua lunga vita con Alice, il loro essere complici, la fiducia che entrambi riversano l’uno nei confronti dell’altro denota un profondo amore fraterno, d’altra parte come quello che ha stretto nel corso del tempo con Carlisle che gli ha fatto da padre. In queste pagine infatti è possibile colmare alcuni aspetti che la prima narrazione non ci aveva fornito, considerando questo testo come un vero e proprio approfondimento sulla vita del clan dei Cullen.
Midnight Sun: prequel, sequel, o?
Ho davvero apprezzato questa versione e credo che tutti coloro che hanno amato la storia di Edward e Bella non possano esimersi dal leggerla.
Le trasposizioni cinematografiche dell’intera saga sono state realizzate in modo abbastanza fedele al romanzo, è chiaro che non è possibile riuscire a trasferire ogni pagina sulla pellicola, malgrado ciò ho gradito anche la scelta del finale diverso.
Si vocifera ancora tanto su questa storia: un possibile prequel, la serie, il sequel con la storia di Renesme e Jacob, ma per il momento siamo fermi così, quindi non lo so se aspettarmi qualcos’altro o pensare che questo ultimo capolavoro abbia davvero chiuso il cerchio. Staremo a vedere, intanto godiamoci quello che ci ha fatto sognare!
Complimenti! Molto brava
Ho letto e visto tutti i film della saga in questione certo da parte della scrittrice dopo 10 anni c’è voluta una grande dose di coraggio a riprendere di nuovo in mano una storia che aveva a suo tempo già straconvinto e appassionato il pubblico. Ero titubante nel leggerlo o meno ma la tua recensione ha stimolato la mia curiosità quindi penso proprio che dedicherò attenzione a questo libro anche se sono moltissime pagine ….