Avendo letto i primi tre capitoli della saga Shadowhunters The Mortal Instruments, non si poteva non andare avanti e non leggere la seconda trilogia del geniale Urban fantasy di Cassandra Clare. Questa seconda raccolta di un unico volume comprende tre titoli: Città degli angeli caduti, Città delle anime perdute e Città del fuoco celeste. I primi tre capitoli di questa saga invece sono Città di Ossa, Città di Cenere e Città di Vetro di cui ho parlato nell’articolo precedente.
Shadowhunters la seconda trilogia: Città degli angeli caduti
La battaglia contro Valentine è stata vinta dagli Shadowhunters, in “Città degli angeli caduti” la storia inizia con la vita di Clary che sembra tornare piano piano alla normalità, anche se essere una shadowhunter non è cosa da poco! Jace non è suo fratello, così i due ragazzi possono finalmente amarsi, non devono più nascondere i loro sentimenti reciproci. Tuttavia nel mondo invisibile stanno succedendo cose strane: spariscono misteriosamente alcuni cacciatori e i rapporti tra Shadowhunters e Nascosti si alterano.
Per Simon le cose si complicano, la mamma non ha accettato che il suo ragazzo sia diventato un figlio della notte, così dopo essere stato cacciato di casa va a vivere da Jordan Kyle, che poi si scoprirà essere un lupo mannaro facente parte dell’organizzazione “Preator Lupus” che si occupa di aiutare i nascosti neofiti con problemi. Kyle è il tutor di Simon e ha il compito di sorvegliarlo.
Shadowhunters la seconda trilogia: La trama si infittisce
Kyle è anche l’ex ragazzo di Maia. È colui che l’aveva prima trasformata e poi abbandonata. Durante un concerto della band di Simon, Isabelle e Maia scoprono di uscire entrambe con l’affascinante vampiro, dopo un primo momento di confusione tutto si appiana. Jace comincia a comportarsi in modo strano, è sempre più distante nei confronti della sua ragazza. Inoltre qualcuno sta cercando di creare dei bambini umani con sangue demoniaco. Jonathan, Clary e Isabelle si recano nella Chiesa di Talto per indagare e ancora una volta le cose si complicano per tutti i personaggi coinvolti nella storia. Chi è il burattinaio che tira i fili delle sue marionette?
Shadowhunters la seconda trilogia: Città delle anime perdute
In “Città delle anime perdute”, Jace sembra essere scomparso nel nulla. Anche il corpo di Sebastian/Jonathan, il fratello demone di Clary, è sparito. Lilith è stata sconfitta, ma dei due ragazzi non c’è traccia. Clary è alla deriva, teme il peggio e lo stesso vale anche per Alec e Isabelle. Insieme a Simon, che è entrato in possesso del marchio di Caino, e con l’aiuto di Magnus, cercano di localizzare Jace, ma tutto sembra inutile. Una sera, inaspettatamente, Jace va a casa di Clary, accompagnato da Sebastian. Lei subito percepisce in lui qualcosa di diverso!
Con una nota di orrore Clary scopre che il legame tra Jace e Sebastian è radicato nel profondo: se ferisce uno dei due, irrimediabilmente ferisce anche l’altro. La ragazza per cercare di risolvere la questione decide di vivere con entrambi. Nel frattempo Alec, Isabelle, Simon e Magnus trovano l’arma in grado di uccidere Sebastian facendo rimanere illeso Jace: la Gloriosa, la spada dell’arcangelo Michele, donata loro dall’angelo Raziel.
Non ho mai sentito di appartenere a nessun posto, ma tu mi fai sentire come se ci fosse un posto per me.
Shadowhunters la seconda trilogia: Città del fuoco Celeste
In “Città del fuoco Celeste” Sebastian attacca l’Istituto di Los Angeles e trasforma tutti gli abitanti dell’istituto in Ottenebrati. A New York Jordan e Maia sono tornati insieme e cominciano ad aiutare Jace nel gestire al meglio il fuoco celeste che gli scorre nelle vene. Tra Clary e Jace tutto procede per il meglio. Dopo gli attacchi di Sebastian nei vari Istituti dislocati nel mondo, i cacciatori vengono invitati a trasferirsi a Idris, almeno finché Sebastian non verrà sconfitto. Clary e Isabelle salutano Simon, ed Isabelle, che si sta sempre più legando a lui, gli dona il suo prezioso ciondolo con il rubino, mentre Alec spera in un incontro con Magnus che non vuole ancora parlare con lo Shadowhunter dopo tutta la storia con Camille.
Vorrei odiarti. Ci provo, ad odiarti. Sarebbe tutto più facile, se ti odiassi. A volte penso di odiarti con tutto me stesso, poi ti vedo e…e mi scoppia il cuore!
Una lotta che sembra non finire mai
Sebastian manda alcuni Ottenebrati alla Città di Diamante, luogo in cui vivono le Sorelle di Ferro, e Jia Penhallow, il nuovo Console, decide di mandare alcuni guerrieri Shadowhunters a sconfiggerli. Clary e Jace conoscono bene Sebastian e si offrono volontari per andare in battaglia, ma la loro richiesta viene respinta. Nonostante ciò, i due riescono comunque ad attraversare il portale per arrivare alla Città di Diamante. Lì, l’esercito Shadowhunters viene sopraffatto dagli Ottenebrati, che poi scompaiono assieme a Sebastian, inghiottiti letteralmente dalla terra.
Il fuoco celeste
Jace rimane ferito dopo uno scontro con Sebastian e brucia involontariamente Fratello Zaccaria con il fuoco celeste. Clary usa tutta la sua energia per disegnare una iratze (runa di guarigione) potente per Jace. Tornati tutti ad Alicante, si scopre che il fuoco celeste di Jace ha fatto tornare Fratello Zaccaria umano. Simon viene rapito da un vampiro trasformato da Camille, a salvarlo è Raphael Santiago e lo porta ad Alicante.
Jordan Kyle muore e Maia è costretta a prendere il ruolo di capobranco in assenza di Luke. Durante una cena dove sono stati convocati i leader di tutti i maggiori esponenti di ogni gruppo di nascosti, questi vengono rapiti dal Popolo fatato in combutta con Sebastinan. Clary non può starsene con le mani in mano, così comincia a cercarli con l’aiuto dei suoi fedeli amici e…
Shadowhunters la seconda trilogia: Clary e Jace
La saga è a dir poco stupefacente, che fa immergere il lettore in una storia ai limiti della realtà. Le gesta narrate di Clary e della sua compagnia scorrono velocemente, ogni capitolo è avvincente e ti ritrovi in un attimo all’epilogo finale e quasi quasi ti dispiace che la storia sia terminata! Ho adorato il personaggio di Clary, un’eroina coraggiosa, un’amica fedele e una compagna appassionata, pronta a tutto pur di aiutare e di salvare coloro che ama. Il suo senso di giustizia supera, talvolta, anche il buonsenso. Accanto a lei, Jace, un uomo fiero, un ragazzo orgoglioso e spavaldo, con un cuore puro e una passione che ci ha fatto innamorare di lui dopo le prime righe.
Shadowhunters la seconda trilogia: Magnus e Alec
Ho un debole particolare per la storia d’amore tra lo stregone Magnus e lo shadowuhunter Alec. Il loro amore così puro e incondizionato affronta i pregiudizi con ostinazione e comprensione, con audacia e desiderio, con un temperamento a volte freddo e distaccato e a volte ardente e appassionato: un mix davvero esplosivo! Apparentemente sembra una coppia mal assortita, in fondo Magnus è uno stregone attempato, un nascosto con sangue demoniaco e Alec è uno shadowuhunter con sangue angelico e di buona famiglia, ma che ci vogliamo fare? In fondo gli opposti si attraggono!
Coppie consolidate e coppie nuove
La storia tra Jocelyn, la madre di Clary, e il lupo mannaro Luke, vive momenti tragici nel corso della storia, eppure la solidità della loro relazione mostra quanto un amore consolidato possa trovare terreno fertile davanti agli ostacoli. Simon e Isabelle si trovano e si innamorano, nonostante le difficoltà delle loro storie personali e questo dimostra proprio che quando si è destinati a stare insieme, niente e nessuno può mettersi in mezzo!
Ci sono tante altre cose di cui avrei potuto parlare, ma sono sicura che sarà più divertente scoprirle da soli. Adesso non resta che fermarsi un minuto e godere del tempo trascorso insieme a tutti i protagonisti di questa storia fantasy, questo è ciò che farò io, a voi auguro buona lettura!
Un solo aggettivo mi viene in mente leggendo questa recensione
M E R A V I G L I O S A
Concordo è MERAVIGLIOSA!