LIFE & DEATH

Ricordate questa citazione che possiamo trovare in Twilight e che potremmo ritrovare in Life & Death:

“Ho pensato che se proprio devo andare all’inferno, tanto vale andarci in grande stile”.

Oppure quest’altra:

“Così il leone si innamorò dell’agnello…”… “Che agnello stupido”…“Che leone pazzo e masochista”….

Chi di noi non le conosce! Le abbiamo lette nel romanzo, ascoltate nella trasposizione cinematografica e ora? Chissà, forse le potremmo ritrovare nero su bianco in “Life & death”: il nuovo romanzo scritto da Stefanie Mayer per il decimo anniversario dall’uscita della Saga di Twilight. Così l’autrice di questa bellissima storia, che ha fatto palpitare i cuori di tutto il mondo, ha voluto omaggiare i suoi fans che ancora ricordano con passione e nostalgia l’intensa storia tra Edward Cullen e Bella Swan con un muovo episodio. In realtà, non dovremmo definirlo proprio nuovo e neanche episodio, altro non è che la rivisitazione del primo capitolo della saga – Twilight – con i ruoli dei protagonisti invertiti: così Bella diventa “Beau” mentre Edward “Edythe”!

Life & Death: tra luce e ombra.

La storia si svolge sempre nell’apatica Forks, perennemente coperta da una coltre di nubi e giornate di incessante pioggia! Beau si trasferisce da suo padre, l’ispettore Charlie Swan, che assieme a Renee – la madre di Beau- sono gli unici protagonisti della storia a cui non sono stati invertiti i ruoli. Beau nella nuova scuola incontra Edythe e ne subisce immediatamente il fascino. Lui non sa cosa è veramente lei, ma percepisce che dietro alla sua bellezza, ai suoi modi gentili, si cela un qualche misterioso segreto. I tentativi di Edithe di restare lontano da Beau falliscono miseramente, alla fine lei cede alla passione che irrompe nel suo cuore gelido e decide di lasciarsi andare al destino che entrambi dovranno compiere!

Di alcune cose potevo essere certo. Prima di tutto, Edythe era un vampiro. Secondo, una parte di lei mi vedeva come una preda. Ma in fondo, niente di tutto ciò aveva importanza. Quel che contava era che ero innamorato di lei, più di quanto avrei creduto possibile. Lei era tutto ciò che desideravo, l’unica cosa che avrei mai voluto.

Bella o Beau?

La storia segue il medesimo filone, per nostra fortuna l’autrice non ci ha ingannato con il classico copia-incolla. Tuttavia ribaltare l’identità dei personaggi ha fatto innescare una serie di meccanismi inversi, chiaramente inevitabili, che sono propri sia dell’essere maschio, come dell’essere femmina.

Edythe

Bella era stata descritta come una ragazza goffa, impacciata, timida, solitaria e che attirava catastrofi come una calamita, per questo risultava essere la classica ragazza indifesa, la donzella da salvare e proteggere, consacrando il classico stereotipo di donna debole! All’epoca la Mayer fu  molto criticata per aver creato un personaggio femminile che dipendesse troppo dalla figura maschile! Edythe per essere un vampiro senza anima e dal cuore gelido mostra in più occasioni la sua umanità, si commuove e come una “femmina” che si rispetti fa emergere il suo lato emotivo.  

Beau

Beau viene descritto come un ragazzo goffo, impacciato, timido, solitario e che attira disgrazie come una calamita, tuttavia questi lati del suo carattere non emergono veramente. Al contrario, ho avuto come l’impressione che sia un ragazzo determinato, razionale, rassicurante e con una mente analitica, che racchiude in sé l’essenza dello stereotipo del maschio e questo suo atteggiamento talvolta maldestro alla fin fine attrae l’altro sesso, in questo caso Edythe affetta dalla sindrome della crocerossina! 

Life & Death: a ruoli invertiti

L’inversione dei ruoli è molto interessante anche da un punto di vista sociale: ha dato maggiore spessore alle personalità femminili, come a volere omaggiare la donna, rafforzandone il ruolo all’interno di un nucleo familiare. In fondo non è forse la donna ad essere la vera anima pulsante di una famiglia? Bonnie Black e Carine Cullen sono entrambe due donne forti, determinate, mostrano quel lato umano tipico delle donne, e rispecchiano in pieno i due rispettivi capi saldi della famiglia di licantropi e vampiri di cui fanno parte! 

Anche i fratelli e le sorelle di Edythe col ruolo invertito cambiano le loro dinamiche interpersonali, ma non dico altro altrimenti spegnerei ogni curiosità!

Ci fissammo per un lungo istante. I miei occhi cercarono i suoi mentre mi sforzavo di credere che lei potesse davvero vedere in me qualcosa. Avevo sempre l’impressione di vederla scivolare via, come se fosse davvero una creatura leggendaria.

Tutta un’altra storia.

Life & death è una storia romantica, avvincente, passionale, che mi ricorda molto un’altra storia che ho avuto modo di leggere e amare qualche anno fa! Perché vi dico questo? Perché life & death ha la sua trama, con i suoi personaggi ben delineati e un finale assolutamente a sorpresa che non vi lascerà certamente delusi! Non nascondo che mi piacerebbe moltissimo sapere come la Mayer si sarebbe districata con il resto della storia, sarebbe interessante poter leggere un seguito seppur diverso, avendo un epilogo diverso. La mia “sete” di curiosità mi spinge a  poter sperare di leggere tra qualche tempo il sequel della storia tra Beau e Edythe e visto che ci siamo, perché no, anche una trasposizione cinematografica con i ruoli invertiti.

Da poco è uscito finalmente il P.O.V. di Edward Cullen che troviamo in Midnight Sun

ScriviloConLeParole

lascia qui il tuo commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: