Domani, 2 ottobre, cade la “Festa dei Nonni”, gli angeli custodi dei nipoti. Cosa faremmo senza di loro! Mai, come in questo momento storico, sono fondamentali per la vita di tutti i giorni. Loro sono la vera colonna portante delle famiglie, senza i quali, probabilmente, molti di noi non avrebbero avuto la possibilità di andare a lavorare per potersi curare dei propri figli. Io ne sono un esempio lampante! Se non ci fossero stati mia madre e mio padre, avrei dovuto lasciare il lavoro per occuparmi delle diverse esigenze dei miei due figli, o, in alternativa lasciare tutto in mano ad una baby sitter, e per tutto intendo anche il mio stipendio! Il loro ruolo è cambiato in maniera esponenziale. Io li chiamo nonni 2.0, perché? Ve lo spiego subito!
Nonni 2.0: hi-tech
I nonni oggigiorno rispecchiano l’esatto contrario di quello che erano un tempo. Inutile dire che la visione che noi avevamo dei nonni, adesso ci appare come una visione distorta e sorpassata. Loro non sono dei vecchietti saggi da cui ci facevamo raccontare aneddoti strappa lacrime della loro esistenza vissuta. Oggi, le loro perle di saggezza ci aiutano a convivere in questo mondo folle e ansiolitico, che procede in avanti alla velocità della luce e non ci dà tregua. Sono l’esatto contrario dall’essere dei fragili anziani, loro sono forti, coraggiosi, determinati, amorevoli, confortevoli e spassosi: sono un vero portento!
La loro efficienza supera la nostra: sono dei giocatori infallibili con le console, aiutano i nipoti nei compiti a casa, riuscendo a districarsi in tutte le materie scolastiche, sono tecnologici e sanno il fatto loro anche sui social media. Insomma sono all’avanguardia, sanno essere audaci, temerari e sanno donarti il loro amore incondizionato come se non ci fosse un domani, forse proprio perché sanno che è incerto. Di gentilezza e affetto ne conoscono gli effetti e sanno come prendere un ragazzino in caso di necessità! Cosa che a noi genitori, il più delle volte, non riesce molto bene, talvolta troppo esasperati dal quotidiano!
Nonni 2.0: i valori
La generazione dei nonni di oggi, fa parte di quella generazione di genitori che hanno avuto davvero molto poco dalla vita, hanno fatto sempre tanti sacrifici, ci hanno insegnato il buon gusto, il decoro, il rispetto, il vero significato dei valori e molto altro ancora, e allo stesso tempo ci hanno fatto crescere con tanto amore, donandoci tutto quello che loro non hanno avuto. Spesso oggi ci dicono che abbiamo troppo e non lo apprezziamo, sono d’accordo. La fame e la miseria, come l’hanno vissuta loro, gli ha insegnato tanto. Quegli insegnamenti in parte ce li hanno trasmessi, ma molto è andato perso con il benessere.
Mi rendo conto che a volte dovremmo fare un passo indietro, cercare di immedesimarci nella vita che hanno avuto e capire che tutto quello che abbiamo, lo dobbiamo a loro che sono la generazione dei nonni che hanno dato tutto, senza pretendere nulla!
Nonni 2.0: potenziali caterpillar
Ciò che più appezzo nei nonni di oggi è che non sono affatto indifesi e fragili, sono in grado di lavorare come dei “caterpillar”, senza pause e senza scuse, instancabili e infaticabili. E a dirla tutta, una parte di me li invidia. Spesso dico a mia madre che non riuscirei a fare tutto quello che fa lei in una giornata. Io non solo sono più lenta, ma mi stanco anche prima! Non riesco a capacitarmi come possano farcela a mantenere certi ritmi e a regalarti anche un bel sorriso rigenerante.
Hanno avuto una vita difficile, hanno visto di tutto di più, eppure nulla li scalfisce. Sono emotivamente stabili, riescono a comprendere ogni tuo malessere con uno sguardo, sanno come consigliarti e farti sentire meglio. Sono una base solida su cui poterti poggiare. Spesso mi chiedo: riuscirò mai ad arrivare ad essere come loro? Che con la loro saggezza riescono ad andare avanti come eroi impavidi contro il mondo? Forse lo scoprirò solo provando e riprovando!
La sicurezza non ha prezzo
I miei genitori sono sempre stati molto presenti nella mia vita. Posso dire di essere una persona molto fortunata, non solo per la loro presenza discreta e costante, ma anche perché ci sono ancora e posso poggiarmi su di loro per qualsiasi cosa. Sapere di avere qualcuno su cui poter contare non ha prezzo! Non si annoverano molte amicizie nella mia vita, credo che il numero dei miei amici possa essere contenuto nel numero delle dita di una mano, forse anche meno. Onestamente non so nemmeno se io possa contarci nel momento del bisogno, e non lo voglio scoprire adesso, magari ne potrei rimanere delusa. Le persone sono solite dirti che ci sono, poi quando ne hai bisogno spariscono magicamente, facendoti sentire anche stupido per avergli creduto, e sono anche capaci di rigirare la frittata, come se fosse solo colpa tua se si comportano in un certo modo… roba da non credere!
Almeno è questo che io ho imparato dalle esperienze della mia vita. Per questa ragione se dico ad una persona che può contare su di me, magari mi ammazzo per riuscirci (senza tra l’altro che lo sappia), ma la mia presenza è certa, è così che agisco e sempre lo farò! Mi sto dilungando, chiedo venia! Quello che volevo dire è che grazie ai miei genitori, i nonni dei miei figli, io mi sento protetta e al sicuro, così come i miei ragazzi, che sono cresciuti con i loro angeli custodi, protetti, rassicurati e tutti sappiamo di poter contare su di loro incondizionatamente, senza se e senza ma!

Nonni 2.0: due nonni favolosi
Mia madre e mio padre sono due nonni favolosi, io li guardo dall’esterno e mi si riempie il cuore d’amore: i miei figli sono fortunati tanto quanto me. Non lo dico perché c’è un grado di parentela che ci unisce, lo dico perché riconosco l’amore quando lo vedo e guardando quanto ne sono in grado di dare senza chiedere nulla in cambio, so per certo che svolgono il loro lavoro in modo impeccabile. Dall’altra parte, ovviamente, sono ricambiati! I miei figli li adorano, li amano così tanto che a volte mi spaventa.
Il loro dolore quando li perderanno sarà direttamente proporzionale all’amore che gli donano ogni giorno. Purtroppo è qualcosa che non posso impedire che accada, fa parte della vita. Ma una cosa la so per certo: tutto quell’amore reciproco resterà nel cuore di tutti loro. I nonni dei miei figli li ameranno per sempre e li proteggeranno in qualsiasi posto andranno. I miei figli conserveranno con gelosia i loro ricordi, le loro parole sagge, i loro consigli, i loro abbracci e le loro carezze, e ogni volta che ne sentiranno il bisogno basterà pensare al loro amore per sentirsi meglio.
Grazie di esistere
Nonni di tutto il mondo… GRAZIE DI ESISTERE! Grazie della vostra calorosa presenza, grazie della vostra anima compassionevole che ci guida in ogni dove. Grazie per le possibilità che ci regalate, grazie per il lavoro extra non retribuito che svolgete, grazie per l’amore incondizionato che donate. E ancora grazie per tutto quello che fate per i vostri nipoti, che trattate come gioielli preziosi, posti al di sopra dei vostri bisogni e dei vostri figli e noi ve ne siamo grati per questo. Insomma, grazie per tutto, senza di voi, cosa saremmo tutti noi?