È da parecchio tempo che non evidenzio serie TV o film che possano aver attirato la mia attenzione. Negli ultimi tempi mi sono dedicata ai film, piuttosto che alle serie Tv, di cui io sono davvero appassionata. Ci sono dei film che mi sono piaciuti così tanto da sentire il desiderio di rivederli una seconda volta e che penso siano pellicole da non perdere. Mi hanno emozionato, commosso, intristito e fatto innamorare dei loro personaggi. Li consiglio a chi ha la possibilità di accedere alla piattaforma Amazon Prime o Netflix. Film con argomenti forti come malattie, perdite importanti, o amori che presentano ostacoli insormontabili, ma che dopo aver fatto un giro immenso tornano al mittente. Sono film che mi hanno dato tanto da un punto di vista emozionale!
Da non perdere: bagaglio emozionale
Mi sono ritrovata ad appesantire il mio umore con magoni inimmaginabili guardando alcuni dei film che a breve vi presenterò e di certo il mio bagaglio emozionale si è ingrandito. Alcuni di questi film sono tratti da romanzi che purtroppo non sono riuscita a leggere prima di diventare trasposizioni cinematografiche, tra l’altro con mio grande rammarico! Storie che credo valga la pena di guardare, anche solo per sentirsi strappare il cuore da tormento e angoscia, lacrime e agonia. Ovviamente tutto questo solo per esserci immedesimati nelle tribolazioni dei protagonisti, ma anche, in taluni casi, per sognare un amore incredibile, appassionato e romantico!
Midnight-sun – Il sole a mezzanotte
Questo film (Netflix e/o Prime) è basato sull’omonimo romanzo di Trish Cook dove la protagonista, Katie Price (Bella Thorne), una diciassettenne piena di verve, ha una rara malattia che le impedisce di rimanere anche solo un secondo sotto la luce diretta del sole. Farlo le costerebbe la vita. Solo al tramonto il mondo le si spalanca davanti. Una sera, mentre suona la chitarra cantando le sue canzoni in stazione, davanti a lei appare Charlie (Patrick Schwarzenegger), il suo amore segreto, atleta di nuoto del liceo. Katie lo ha visto crescere spiandolo dalle finestre ogni volta che vi passava davanti. Purtroppo non ha mai avuto l’occasione di poterlo incontrare e frequentare. Perché tutto nella vita, per chiunque tranne che per lei, accade alla luce del sole. L’incontro dei due ragazzi cambierà per sempre il destino di entrambi.
La storia è romantica, ricca di emozione e di pathos. Il loro amore vive la purezza incantata che solo il primo grande amore può regalare. La dolcezza dei loro sentimenti, la tenerezza dei loro gesti complici, tengono lo spettatore incollato allo schermo. Il lieto fine è fine alla storia! Ciò che accade, segna tutti quelli coinvolti nel dramma e lascerà nei loro cuori una traccia indelebile del passaggio di Katie. Il suo ricordo li accompagnerà per sempre. Triste e romantico al tempo stesso!

Da non perdere: Time is up – L’amore cambia tutto
Questo film (Prime Video) vede Vivien (Bella Thorne) una bellissima ragazza che frequenta l’ultimo anno di liceo che ha un’incredibile passione per la fisica: studiare le leggi dei corpi e delle particelle elementari la fa stare bene. Le dà l’illusione che tutto possa essere sotto il suo controllo e che quindi si possa mettere ordine nel caos. Forse anche per questo sta con Steve, il ragazzo perfetto: che fa tutto nel modo giusto e che rispetta le regole! Quando, però, il suo destino si scontra con quello di Roy (Benjamin Mascolo), le sue certezze cominciano a vacillare. Roy è l’esatto opposto di Steve. Di lui si dice che frequenti gente pericolosa, insomma è un tipo imprevedibile da cui stare alla larga.
La vita, come la fisica, ha le sue variabili e a volte riesce a mandare in rotta di collisione due destini apparentemente lontani. Un incidente costringerà Vivien e Roy a guardarsi negli occhi e a mettere in discussione le proprie convinzioni. La storia è ricca di colpi di scena e di suspense. Romantico è l’amore che nasce tra i due protagonisti, è come se si riconoscessero in mezzo al delirio di un destino che gli rema contro. La brava ragazza che si innamora del bad-boy resta sempre e comunque una trama convincente. Meno convincente è il sequel -Time is up 2- che ho trovato lento e anche noioso! A volte, quando si fa troppo, si rischia di sbagliare!




Da non perdere: Noi siamo tutto
Tratto dal romanzo di Nicola Yunn, la trasposizione cinematografica (Prime Video) vede Madeline Whittier (Amandla Stenberg) vivere una vita in cui è allergica al mondo. Soffre infatti di una rara patologia che non le permette di entrare in contatto con il mondo esterno. Per questo non esce di casa, non l’ha mai fatto! Mai un respiro d’aria fresca, né un raggio di sole caldo sul viso. Le uniche persone che frequenta sono sua madre e la sua infermiera, Carla. Finché, un giorno, a trasferirsi vicino casa sua è Olly (Nick Robinson). I loro sguardi si incrociano per un secondo. È subito amore e sarà un disastro. Perché, per la prima volta, quello che ha non le basta più.
E per vivere anche solo un giorno perfetto è pronta a rischiare tutto! L’epilogo tragico suscita nello spettatore angoscia, malinconia, pathos. I protagonisti inteneriscono, non puoi non amare la loro storia, la devozione reciproca, l’amore puro e incontaminato, pronto a tutto pur di essere respirato!




A un metro da te
Dalle pagine scritte da Rachael Lippincott è nata la trasposizione cinematografica di “A un metro da te” (Prime Video). Stella (Haley Lu Richardson) è una ragazza a cui piace avere il controllo su tutto, il che è piuttosto ironico, visto che da quando è bambina è costretta a entrare e uscire dall’ospedale per colpa dei suoi polmoni totalmente fuori controllo. Lei, però, è determinata a tener testa alla sua malattia: stare rigorosamente alla larga da chiunque o qualunque cosa possa passarle un’infezione e vanificare, così, la possibilità di un trapianto di polmoni. Tra lei e il mondo vige una sola regola: mantenere la “distanza di sicurezza”.
L’unica cosa che Will (Cole Sprouse) vorrebbe poter controllare è la possibilità di uscire una volta per tutte dalla gabbia in cui è costretto da sempre. L’importante, per lui, è che presto compirà diciotto anni e a quel punto nessuno potrà più impedirgli di voltare le spalle a quella vita vuota e non vissuta per poter andare finalmente a conoscerlo quel mondo. Will è tutto ciò da cui Stella dovrebbe stare alla larga, ma più si conoscono e più quella “distanza di sicurezza” inizia ad assomigliare a “una punizione”, che nessuno dei due si è meritato. Una storia d’amore e di altruismo, dove a trionfare sono il coraggio e la volontà. L’amore non dovrebbe conoscere barriere, eppure per quello stesso amore si è disposti anche ad alzarle se significa salvare chi si ama.




Da non perdere: Purple heart
“Purple heart”(Netflix) è tratto dal romanzo di Tess Wakefield. Il film, uscito la scorsa estate, ha letteralmente scalato le classifiche di gradimento, personalmente l’ho adorato, anche se ha ricevuto critiche contrastanti! Cassie (Sofia Carson) è figlia di immigrati clandestini, fa la cameriera, ha il diabete e un sogno nel cassetto: vuole diventare una cantautrice famosa. Luke (Nickolas Galitzine) ha un passato di dipendenze, di debiti da saldare e si è appena arruolato: sta per partire per una missione in medio-oriente (Iraq) come marine degli U.S.A. Quando si incontrano, grazie a un amico comune, prima si detestano poi, entrambi alle corde, decidono di sposarsi, ingannando l’esercito degli Stati Uniti per ottenere in cambio diversi benefici. È grazie a una canzone ispirata da Luke che Cassie comincia la sua scalata al successo, mentre lui rimane ferito in missione!




È un dramma romantico, forse scontato e pieno di cliché, tuttavia a me è piaciuto moltissimo. Realistico o no, è appassionante e la musica eleva la pellicola da ordinaria a straordinaria. Allora, che aspettate ad emozionarvi? Così, mentre aspettiamo che altre pellicole ci facciano scaldare il cuore o ci facciano tirare fuori più di una lacrima, intanto non perderei nemmeno un secondo, questi film sono assolutamente “da non perdere!!”