SUPERNATURAL E LUCIFER

Si sono da poco concluse due delle mie serie preferite: Supernatural e Lucifer, che ho seguito con tanta passione, tenacia e curiosità! Adoro le storie del soprannaturale, dei miti e le leggende, mi piacciono tantissimo le storie sugli angeli e i demoni, sui vampiri, sui fantasmi e su tutti i mostri in generale. Le due serie in questione trattano proprio questi argomenti. Lucifer è possibile guardarla sulla piattaforma Netflix dalla prima all’ultima stagione, la sesta. Mentre Supernatural si è appena conclusa su Rai 4, tuttavia è possibile riguardare le stagioni dalla prima alla tredicesima inclusa sulla piattaforma Prime Video. Spero, che quanto prima, includano nella piattaforma anche la quattordicesima e la stagione finale (quindicesima), per poterle rivedere ancora e ancora.  

Quando mi piace qualcosa, la rivedo più volte per cogliere tutti quei dettagli che non si riescono a carpire la prima volta!

Supernatural e Lucifer: Supernatural dalla prima alla quindicesima stagione

Sam (Jared Padalecki) e Dean Winchester (Jensen Ackles) sono due cacciatori del soprannaturale. Il padre,  John Winchester (Jeffrey Dean Morgan), sembra essere scomparso e Dean si reca dal fratello al college, dove si era rifugiato per allontanarsi da quel tipo di vita e studiare. I due ragazzi decidono di andare a cecarlo e si ritrovano a risolvere un primo caso insieme. Quando Sam ritorna alla sua vita, Jessica, la sua fidanzata, muore nello stesso straziante e aberrante modo in cui la madre era morta diversi anni prima. Così comincia la loro avventura nel mondo del soprannaturale alla ricerca del padre sulle tracce del demone assassino della madre. Sam e Dean, fin da subito, si trovano costretti a confrontarsi, a scontrarsi, a battersi e a sconfiggere diversi tipi di creature malvage.

Supernatural

Un mondo pieno di mostri spaventosi e di amici fedeli

Sam e Dean Winchester hanno una fama di tutto rispetto nel loro ambiente, dove incontrano e familiarizzano con altri cacciatori come Bobby (Jim Beaver), Jody (Kim Rhodes) o Garth (DJ Qualls), con i quali condividono il loro stile di vita. Uccidono vampiri, licantropi, fantasmi, demoni di ogni genere, segugi infernali e molto altro per salvare la vita di tante persone. Nel corso delle stagioni i due protagonisti stringono strane alleanze con demoni come Crowley (Mark Sheppard), con angeli come Castiel (Misha Collins), con il nephilim Jack (Alexander Calvert), con la strega Rowena (Ruth Conneli). Possono riabbracciare per un breve periodo di tempo la loro madre defunta Mery (Samantha Smith,) tornata indietro dall’aldilà per un dono concesso a Dean da Amara. Durante il cammino si lasciano dietro di loro una scia di sangue e morte, ma anche di stima, rispetto e amore.

Puntata dopo puntata, combattono come due guerrieri impavidi per sventare l’apocalisse di turno, una sorta di fine assurda che sembra sempre essere imminente. Questo è ciò che mette sotto pressione i due cacciatori, che molto spesso prendono decisioni avventate e anche estreme, tanto da morire e resuscitare, fare una visitina ai loro cari in paradiso, vivere in purgatorio e combattere all’inferno, per uscirne più forti di prima e vincere la grande battaglia per la salvaguardia della razza umana

Supernatural e Lucifer: incontri strani, viaggi nel tempo e nello spazio

Ogni serie segue un filo ben preciso dove entrano in scena diversi personaggi malvagi: leviatani, demoni di ogni grado, da quelli minori ai superiori, fino a raggiungere la profondità delle viscere infernali dove risiede Lucifero. A tutto questo si aggiungono l’incontro con angeli e arcangeli, uno dei tanti è Michele, con i profeti come Kevin, fino a toccare la mano di Dio, alias Chuck (Rob Benedict), colui che ha tracciato con ossessiva minuzia la vita dei fratelli Winchester. I due ragazzi riescono perfino a viaggiare nel tempo. Tornano indietro e trovano i loro genitori quando erano ancora fidanzati e combattono al fianco del loro nonno materno, anche lui un cacciatore. Oltrepassano le barriere dello spazio per trovarsi in altre dimensioni, dove la storia si ripete con epiloghi e scenari del tutto differenti. Insomma la loro vita nella fiction è sempre ricca di avventure terrificanti e intense!

I fratelli Winchester e la loro famiglia di cacciatori

Supernatural e Lucifer: il fine giustifica i mezzi

Sam e Dean hanno un unico scopo nel grade disegno che è la loro esistenza: salvare l’umanità da ogni sorta di catastrofe apocalittica. Con la loro fedele Impala, contenente il loro arsenale di armi, sono sempre pronti a sacrificare sé stessi per un bene supremo. Ci hanno dimostrato che l’amore, nelle sue più disparate forme, vince su tutto, che vale sempre la pena combattere per quello in cui si crede, che i sacrifici, seppur faticosi, premiano, che fare la cosa giusta ha un valore aggiunto per la salvezza dell’umanità, che la speranza non muore mai!

Sam e Dean nella prima serie e nell’ultima

Supernatural e Lucifer: tra il bene e il male c’è di mezzo l’amore

Nonostante le perdite, le delusioni, l’opprimente senso di responsabilità, Sam e Dean non hanno mai perso fiducia e speranza, hanno sempre trovato un modo per risolvere situazioni che apparivano impossibili da sistemare. Ce l’hanno sempre fatta, uniti da un grande amore per la vita e per la famiglia. Hanno saputo dare il vero volto all’amore tra due fratelli, il cui legame ha superato qualsiasi barriera: terrena e ultraterrena. Nessuno è stato in grado di reciderlo, ma anzi, i due fratelli si sono tenuti per mano nel lungo cammino che ha stravolto il loro corso, con una determinazione che solo l’amore fraterno può suggellare. Compassione, misericordia, amore, rispetto, fede, fratellanza, forse, sono ancora di moda!

Sam e Dean nell’ultima scena della 15 stagione

L’attesa del piacere è essa stessa il piacere

Per quindici anni ho atteso una serie dopo l’altra, l’ho cercata, l’ho aspettata con curiosità. Ora che la storia è giunta al termine, una sorta di nostalgica malinconia si è impadronita di me, perché so che non vedrò più i protagonisti in azione, uniti nella lotta contro il male. Sono molto legata a questa serie, ho iniziato a vederla per caso su Italia 1, ricordo di essermi imbattuta nella prima puntata e rimanerne piacevolmente affascinata. Da quel momento ho seguito le gesta dei fratelli Winchester fino al loro ultimo respiro, con una costanza e una dedizione a dir poco ossessiva. Ho fatto di tutto pur di vedere questa serie TV, sapere che il mio appuntamento con loro è arrivato al capolinea, mi fa sentire come se mi mancasse qualcosa, e ne sono dispiaciuta.

Sam Dean… l’Impala

Supernatural e Lucifer: Lucifer Morningstar meglio noto come “il diavolo”

Lucifer Morningstar (Tom Ellis) è il diavolo. L’angelo ribelle caduto dal paradiso e confinato all’inferno, il cui scopo è quello di governare sulle anime dannate, incastrate a rivivere i loro loop infernali. Lucifer ha la capacità di far emergere i desideri più profondi e proibiti dell’essere umano. Quando fa una promessa la mantiene a qualsiasi costo, perché il diavolo non mente, MAI!

Lucifer: “Cos’è che tu desideri veramente?” È la famosa frase che lui pronuncia quando deve scoprire i desideri nascosti delle persone.

Il signore delle tenebre, annoiato dalla sua vita all’inferno, decide di prendersi una pausa e di andare in vacanza a bighellonare nel suggestivo scenario di L.A., Los Angeles, la città degli angeli, un surreale e sensazionale paradosso no?

Lucifer

Supernatural e Lucifer: una vita dissoluta

Lucifer a L.A. si costruisce una vita dissoluta all’insegna del divertimento e della lussuria tra alcool, droga e sesso, in fondo è il diavolo, conosce bene i piaceri estremi della vita e ne approfitta! Il Lux è il suo nightclub e come da manuale concede favori, innescando alla perfezione il gioco tra peccato e peccatore! Una sera, dopo aver rincontrato una vecchia amica alla quale aveva concesso il favore di diventare una star, e averle fornito una dose di autostima, la accompagna fuori dal locale e la donna viene uccisa! Da lì inizia la storia di Lucifer che incontra la detective Chloe Decker (Lauren German), una bellissima e affascinante donna che non si fa incantare dalle moine del tentatore, difatti Chloe, è totalmente immune al potere di Lucifer ed è questo che fa scattare la curiosità dell’angelo caduto.

Lucifer e Chloe mentre prendono il volo

Supernatural e Lucifer: il diavolo e il detective Decker

I due protagonisti cominciano a lavorare insieme. Lei è un detective della omicidi e lui diventa un consulente civile del L.A.P.D (Los Angeles Police Departement). Inizia così la loro relazione costruita sul rispetto, la stima e la fiducia. Sono sinceri l’uno con l’altra. Lucifer non le nasconde mai di essere il diavolo, e nei suoi comportamenti bizzarri e un tantino eccessivi, forse il detective, nel profondo del suo cuore, sa che è la verità, e nonostante tutto gli rimane accanto, attratta da questo uomo fuori dal comune, con il quale ha allacciato un legame che ha il sapore del miracolo.

Lei lo confonde. Lui la desidera. Lei si lascia andare e lui si arrende, lei lo vuole e lui scappa. Lei va via e lui l’aspetta! La loro relazione sentimentale innesca una serie di emozioni contrastanti che fanno perdere ad entrambi lucidità, in un gioco altalenante e perverso in cui il loro amore sopravvive a ogni cosa. L’amore è questo dopotutto no?  

Lucifer Morningstar e Chole Decker

Un sentiero di redenzione

Chloe conduce Lucifer verso un sentiero pio e retto, verso un cambiamento radicale, verso una redenzione che sembra quasi irraggiungibile, ma che alla fine raggiunge. Lui vuole a tutti i costi interpretare il personaggio del diavolo, anche se non gli riesce bene, perché l’angelo compassionevole che è in lui, troppo spesso emerge! Punire è la sua “mission”, non per questo vuole il male delle brave persone. Lucifer farebbe di tutto per il detective: è il suo unico grande amore e non importa se interverrà Caino, la Dea delle Dee, Eva o addirittura Dio con le sue manipolazioni per cercare di disseminare discordia tra i due e allontanarli. Il loro legame è unico e indissolubile, incondizionato, come quell’amore che ognuno di noi desidera provare almeno una volta nella vita!

Supernatural e Lucifer: personaggi di rilievo

Fin dall’inizio Lucifer si imbatte in Linda Martin (Rachel Harris), una psicologa, fa tanto L.A. vero? Linda aiuta il diavolo nel suo viaggio introspettivo, nella conoscenza di sé e nella crescita personale. In fondo si sa, il diavolo incarna in sé tutti gli aspetti più estremi dell’uomo narcisista, che sente la compulsiva necessità di soddisfare solo e unicamente i propri bisogni. Nel susseguirsi degli episodi e delle stagioni incontriamo tanti personaggi che aiutano Lucifer lungo il suo processo di autorealizzazione. Mazikeen (Lesley-Ann Brandt), il demone senza anima con cui decide di lasciare l’inferno per andare a divertirsi a L.A. Maze è la sua migliore amica, il demone più cattivo e temibile dell’inferno, che pian piano trova la sua strada e un’anima.

Nell’ultima stagione entra Rory (Brianna Hildebrand) un angelo dalle abilità straordinarie, dai molti lati oscuri e con atteggiamenti demoniaci! Altri non è che la figlia di Lucifer e Cloe, che come tutti i figli crea disordine e caos nella vita dei propri genitori, figuriamoci poi se è un piccolo angelo ribelle e dispettoso, in piena fase di negazione che crede di non essere né amata, né accettata!

Lucifer con Cloe e la piccola Rory

Tra mortali e immortali

Amenadiel (D.B. Woodside), l’angelo guerriero più forte della Città D’Argento. All’inizio si scontra con Luci, alla fine diventa il suo più grande sostenitore. Daniel Espinoza – Dan (Kevin Alejandro), detective ed ex marito di Chloe, padre della loro figlia Trixie (Scarlett Estevez). Un uomo dal cuore buono, un po’ imbranato e maldestro. Entra subito in empatia con Amenadiel e in contrasto con Lucifer, si innamora della prima Dea alias Charlotte (Tricia Helfer). I suoi sensi di colpa, a causa di un passato discutibile, lo portano a conflitti interiori che gli costeranno parecchio. Alla fine anche lui troverà il modo di liberarsi dei suoi demoni interiori per raggiungere il paradiso.

Lucifer e la sua famiglia

Ella Lopez (Aimee Garcia), è il personaggio più esplosivo della serie, è spumeggiante e con un grande senso del rispetto verso la sua fede, che porta il telespettatore a comprendere quanto il divino dia all’uomo la forza per sentirsi migliore e superare i disagi e le avversità della vita. Ella nonostante la sua oscurità riesce a far emergere la sua luce. Eva (Inbar Lavi), la prima donna, che dopo aver scombussolato la sua vita e quella di Lucifer trova la sua strada accanto a Maze.

Supernatural e Lucifer: due partner perfetti

I due protagonisti sono partner nel lavoro come nella vita, sono partner fino alla fine e combattono sempre uniti per difendere il loro amore e la loro “non convenzionale” famiglia. Nonostante le perdite, le sconfitte, i colpi di scena e gli incontri fortuiti, queste sei stagioni sono volate. In questi giorni sto metabolizzando la fine di questa serie fortunata, che non manca di ironia e dramma, forse proprio per questo ha avuto il successo che ha ottenuto!

Una chicca: non so se lo avete notato, ma la prima puntata della prima serie finisce nello stesso modo dell’ultima puntata dell’ultima serie, questo dimostra quanto sia affezionata a questa storia e ai suoi personaggi.

Il diavolo e il detective

Supenatural e Lucifer: cosa hanno in comune le due serie

A un primo sguardo sembra proprio che queste due serie non abbiano nulla in comune se non l’argomento trattato: quello che si conosce come il male, il divino, il soprannaturale, il mistico. Invece, a mio parere, hanno almeno un paio di punti in comune! Il primo è l’amore! In Supernatural prevarica l’amore fraterno. La loro vulnerabilità è direttamente proporzionale all’affetto che provano l’uno nei confronti dell’altro. In Lucifer prevarica l’amore appassionato di due anime che si sono riconosciute in mezzo alla distrazione dell’umanità. L’amore di Lucifer nei confronti di Chloe, è talmente grande da renderlo vulnerabile, e parliamoci chiaro, il diavolo che si innamora è abbastanza improbabile, eppure la chiave romantica, di questo alquanto discusso personaggio, ce lo fa vedere, per la prima volta, da un punto di vista diverso, come se fosse solo un semplice uomo!

In entrambe le serie si respira forte l’odore del senso del dovere e della responsabilità. I protagonisti pongono loro stessi sempre in secondo piano per un bene superiore. Cercano sempre di fare la cosa giusta, di fare del bene al prossimo rinunciando a quelli che sono i loro desideri: un altruismo disarmante per certi versi! Sarebbe bello se fosse così anche nella vita reale!

I fratelli Winchester

Un messaggio positivo

L’amore traina, l’amore trionfa, l’amore è tutto! Quindici anni di stagioni di Supernatural e sei stagioni di Lucifer per arrivare a quello che chiamiamo l’epilogo finale. L’ultima puntata è quella che tutto fa realizzare, è la parte migliore della storia visto che ci mette davanti alla realizzazione di tutti i personaggi coinvolti, certo potrebbe essere considerata scontata e anche banale, ma il messaggio che entrambe le serie lasciano è del tutto positivo e il lieto fine è proprio quello che desideriamo. Grazie all’amore diventiamo persone migliori, ridiamo e piangiamo, gioiamo e ci intristiamo, lottiamo, resistiamo a ogni forma di dolore: alla lontananza, all’abbandono, perfino alla morte e poi… poi ci si ritrova sempre, ovunque il destino ci abbia condotti, uniti ancora da quell’amore che non si è mai spento, che sigilla sull’anima il simbolo dell’infinta eternità.

Un consiglio, se ne avete l’occasione, non aspettate, godetevi entrambe le serie!

ScriviloConLeParole

lascia qui il tuo commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: