Mr Cinquanta Sfumature ci ha conquistate tutte, dalla prima all’ultima pagina e all’autrice E.L. James va il merito di aver fatto apprezzare il genere erotico e un tantino pornografico che ha di sicuro stimolato la fantasia di molti. Non lo dico per fare la “bacchettona bigotta”, assolutamente no, perché sono una grande fan delle cinquanta sfumature e vi svelo un segreto, ho letto i tre romanzi un paio di volte. La storia è tutto quello che non avevo mai letto e mi ha affascinata, ha attratto la mia curiosità e ha stimolato la mia fantasia. L’erotismo di cui parla il romanzo va di pari passo con il romanticismo, sia l’uno che l’altro aspetto non tolgono nulla alla storia, ma anzi ne esaltano tutti i vari aspetti!
Mr Cinquanta sfumature: I POV che passione!
Tutt’altra storia per i tre POV di Mr Grey. Come ho adorato la storia narrata dalla James nei tre romanzi dal punto di vista di Ana, ho meno apprezzato la narrazione dei primi due volumi del punto di vista del gelido e narcisista Christian Grey, per poi restare di nuovo colpita dal terzo volume che è uscito nel 2021 e che ho finito di leggere da qualche giorno.
Non ero molto soddisfatta dei primi due volumi, dove si narrano le gesta del Sig. Cinquanta sfumature. Se devo essere schietta, sono state una grande fregatura, pagate, tra l’altro, un piccolo furto. Un copia e incolla di basso livello, dove sono stati trascurati dettagli e argomenti che avrebbero reso il personaggio ancora più inquietante e affascinante. Cioè, parliamo di un uomo la cui oscurità va assolutamente analizzata, invece il prodotto sottoposto ai fan è stato deludente, dal momento che si è trattato solo di una mera impresa commerciale. Ben altra struttura c’è stata concessa con l’epilogo “Free”! Questa è stata la ragione che mi ha fatto temporeggiare nella lettura, ma alla fine ne sono stata entusiasta!
Mr Cinquanta sfumature: La scala delle sfumature
Mr Grey è un uomo dai mille segreti e dalle molte sorprese. È un sociopatico? Assolutamente sì. È un narcisista? Ovviamente sì! Maniaco del controllo? Certo che sì? Megalomane, scontroso, autoritario e anche un po’ stronzo? Dannazione, sì, sì, sì e sì! Lui incarna tutto quello che una donna vuole e non vuole. Giusto o no? E poi noi lo amiamo così com’è e lui e i suoi modi ci hanno fatto sognare e desiderare di essere trattate proprio come Anastasia Steele. I desideri perversi, il sesso estremo, i vizi di un uomo disturbato, le forme di controllo, ma anche il romanticismo e la dolcezza dietro gesti di natura particolare, tutto concorre a quella che è la scala delle sfumature del Sig. Grey, bello e impossibile, come nella canzone di Gianna Nannini. In fondo lui è solo un altro uomo da salvare e lei incarna a pieno lo stereotipo della crocerossina.
Certo, tutto è estremizzato nella loro relazione e credo che proprio per questo ci è piaciuta la loro storia, perché quando leggiamo vogliamo evadere dalla monotonia della nostra semplice vita e sognare qualcos’altro, tutto ciò non può che far bene all’umore!
Mr Cinquanta sfumature: Un fenomeno che ha sbancato
Potete dire tutto quello che volete, ma non credo quando mi viene riferito che la storia è volgare e banale e che crea false aspettative. Chi lo dice è per voler impersonare il ruolo di “Bastian Contrario”, perché la storia è una bomba ad orologeria pronta ad esplodere in ogni momento, ha venduto milioni di copie in tutto il mondo ed è stata prima in classifica per settimane. Quindi non sputiamo sul Sacro Graal della letteratura rosa e erotica e pornografica tutto insieme. La storia ha sbancato, punto! Ha avuto un successo talmente clamoroso, che anche dopo anni dall’uscita del primo romanzo ancora se ne parla, grazie anche alle tre trasposizioni cinematografiche realizzate e ai 3 romanzi sul punto di vista del protagonista maschile!

I protagonisti
La storia raccontata è tra Christian Grey, ricco uomo d’affari, giovane e affascinante, che sa sempre quello che vuole, e Anastasia Steel, una giovane donna che sta per entrare nel mondo del lavoro come redattrice in una piccola casa editrice. Il loro incontro, per un fortuito caso, è un colpo di fulmine per entrambi. Certo, le inclinazioni sessuali del Sig. Grey mettono in crisi fin da subito Ana, neofita in campo sessuale, tuttavia i due ragazzi si concedono una possibilità e ovvio, non va a finire bene, perché l’oscurità che avvolge il protagonista della storia è troppo densa e la protagonista ne è spaventata.
La narrazione procede con i due protagonisti che si danno una seconda chance, che poi è quella che li conduce dritti all’altare, passando per una serie di complicazioni, litigi feroci e sesso estremo. Nell’epilogo vengono a galla tutti i segreti e i misteri che aleggiano intorno ai due protagonisti, con un lieto fine agognato e appropriato, che regala speranza e amore al lettore.
Mr 50 sfumature: Un sociopatico pieno di complessi
Quanto possono essere profondi gli abissi della psiche umana? Ecco, quelli di Christian Grey ci piacerebbe proprio andare a scoprirli. Non so cosa sia più ferito: il suo corpo, quando da bambino il magnaccia della puttana drogata (sua madre) lo picchiava e spegneva le sigarette su di lui, o il suo animo, per aver dovuto vivere la violenza, la ferocia di una vita ai limiti del surreale e della vergogna, ferito anche per essersi sentito abbandonato dalla donna che avrebbe dovuto curarlo, amarlo e proteggerlo e invece non l’ha fatto.
Cosa ci può dire il comportamento di un uomo che ha subito troppo: dalla fame alla mancanza di amore; che ha visto troppo: dalla violenza inflittagli, alla morte della madre. Beh, la testa di una persona che ha dovuto fare i conti con tutto questo non può essere giudicata, né nella finzione, né nella realtà! Che poi, quanto le sfumature del Sig. Grey sono grigie? I demoni di ognuno di noi sono sempre pronti ad afferrarci per sconfiggerci, è come li affrontiamo che fanno di noi le persone che siamo!
Mrs Anastasia Steele una forza della natura
Che dire di Ana? Lei è la ragazza della porta accanto, la ragazza acqua e sapone che tutti gli uomini vorrebbero avere al proprio fianco. Ma è molto di più di quello che è possibile vedere in apparenza. Lei è la donna che non prova a salvare lo svitato di turno, lei ci riesce proprio! Tanto di cappello alla protagonista che nonostante il suo aspetto da dea, la sua dolcezza e la sua gentilezza, che conquisterebbero chiunque, riesce anche a farsi valere, a tenere testa alle prepotenze degli uomini, al loro modo di farci sentire inferiori, alle loro prevaricazioni in quanto noi donne, considerate fin dal principio il “gentil sesso” e loro uomini, il “sesso forte”. Magari tutti questi aspetti, o queste chiavi di lettura del romanzo l’autrice non le ha nemmeno considerate, ma è quello che traspare. Ana è una donna forte, capace, intelligente, e attenzione, bellissima, che non è sinonimo di stupida.
Lei è una donna che vuole fare carriera, che desidera la sua indipendenza come atto dovuto al suo io conscio e inconscio. Ana Steele è un’eroina di questi tempi, una donna che ha saputo dimostrare che siamo in grado di formarci una famiglia, di amare profondamente un uomo, di crescere dei figli e di lavorare duramente e quindi fare carriera. La protagonista dimostra che il sesso debole non esiste più, che noi donne siamo potere e forza e che possiamo fare ogni cosa se lo vogliamo davvero! Quindi uomini tremate, stiamo arrivando!
Mr Cinquanta sfumature: POV di Ana Vs POV di Christian
Cinquanta sfumature di grigio, cinquanta sfumature di nero e cinquanta sfumature di rosso rappresentano la collana della storia raccontata dal punto di vista della protagonista femminile, Anastasia, la storia funziona sotto tutti gli aspetti. È sporca, ricca di colpi di scena, romantica, commovente, con un pizzico di giallo e di pathos, piena di dettagli sul sesso estremo, sadomaso, sul bondage e molto altro, direi anche eccitante, ha fornito a molte donne degli spunti su come organizzare una serata trasgressiva col proprio uomo, in fondo in camera da letto ognuno di noi è libero di fare e sperimentare quello che vuole, no?
Grey, Darker e Free, invece rappresentano la collana della storia raccontata dal punto di vista maschile, Christian. In questo caso, come ho già avuto modo di accennare all’inizio, i primi due volumi sono stati deludenti. Mi aspettavo che il Sig. Grey fosse analizzato meglio, con maggiore spessore, essendo lui quasi un caso clinico, anzi, togliamo il quasi! Sicuro volevo sapere molto di più sui suoi pensieri oscuri e perversi, sul suo essere un uomo emblematico e misterioso, sulla sua chiusura verso il mondo, e anche delle sue mille paranoie psicologiche da maniaco del controllo. Niente da ridire sul suo essere un dio del sesso, e sul fatto che per quanto possa essere strano è un uomo fedele, a cui piace la monogamia, direi il top, no?
“Free”
Tuttavia sono felice di essere stata accontentata sul romanzo che è l’epilogo di questa storia tanto controversa e chiacchierata. In “Free” lui viene studiato e analizzato a menadito. L’autrice parla del Sig. Grey in modo esaustivo, cosa che avrebbe dovuto fare sin dal primo volume, e riusciamo a comprendere fino in fondo il suo dolore, tocchiamo con mano quanto lui si senta “non meritevole” di amore, quanto il suo passato ingombrante definisca i limiti relativi e assoluti nella sua vita. Se lo abbiamo amato, così come lo vede Ana, con questo romanzo lo amiamo ancora di più, perché finalmente lo abbiamo anche capito e forse anche giustificato!




Mr Cinquanta sfumature: Le trasposizioni cinematografiche
Il successo ha portato ai film, che nonostante siano stati abbastanza fedeli non hanno reso giustizia alla storia narrata sulla carta, d’altra parte come ripeto sempre, non è possibile mettere su una pellicola di due ore dettagli e dettagli di più o meno 600 pagine a volume. Jamie Dornan che interpreta Christian Grey e Dakota Jhonson che vediamo nei panni di Anastasia, personalmente non li ho trovati fedeli alle caratteristiche fisiche dei protagonisti narrati sui libri. Non lo so, ma questi due attori non ce li vedo nei panni di Ana e Christian.
Fermo restando che sono andata a vedere i film per chiudere il cerchio, rimango della mia opinione sui protagonisti che ho amato sul cartaceo e molto meno sulla pellicola! Comunque, scelta dei protagonisti a parte, i film realizzati non sono stati poi così male, soprattutto le versioni integrali, contengono molto più materiale della trama. Forse chissà, invece dei film avrebbero potuto realizzare una bella serie TV? Sarebbe stata una scelta molto più azzeccata! Non lo pensate anche voi?
Eccoci qua alla resa dei conti…. non mi stancherò mai di rileggerlo …la storia mi entusiasma sempre….
Questa storia spacca e ci ha toccate…tutte!
Serie tv molto particolare su tuo consiglio mi sono lasciata trasportare ed è valsa veramente la pena grazie come sempre..
Sì vero, l ho cominciata per caso e l’ho amata tantissimo