A TEMPO DI MUSICA

“A tempo di musica” è una commedia brillante e romantica che ha reso ancor più piacevole le mie tanto agognate vacanze in quel di Riva del Garda. L’autrice è Daniela Perelli, ho selezionato un altro suo romanzo, proprio perché volevo leggere qualcosa che mi emozionasse e che rispecchiasse la freschezza e la leggerezza di un romanzo rosa sotto l’ombrellone. Ne ho già letti diversi di questa autrice che sta rientrando tra le mie preferite, sia in fatto di trame: accattivanti e passionali, che di tipologia di scrittura: semplice e scorrevole. Insomma, i suoi romanzi fino ad ora non mi hanno mai deluso, sono una garanzia!

Olivia: Ho qui davanti un angelo e penso a cosa proverei se fossi tra le braccia di un diavolo…

Zachary: La mia bellissima ballerina sta danzando per me. Dio mio! Tutto questo sarà il mio inferno o il mio paradiso?

A tempo di musica: la trama

Zachary è un uomo d’affari tutto d’un pezzo. È un brillante avvocato, di buona famiglia, con un’educazione impeccabile, frequenta gente che conta, ambienti d’élite e, come se non bastasse, è molto bello e anche molto affascinante, con quel pizzico di arroganza e di supponenza che non guasta. Zachary sta per diventare socio nello studio per il quale svolge il suo operato. È lui l’avvocato a cui si rivolgono per risolvere casi impossibili, perché lui non perde mai! L’ultimo caso affidatogli è molto delicato e vincere è imperativo! Il suo cliente è accusato di omicidio, ma non è un assassino a sangue freddo, Zachary ne ha viste di tutti i colori e capisce subito quando qualcuno è un delinquente o meno!

Olivia è una giovane ballerina: dolce, bella, simpatica, travolgente, dai modi discutibili e molto, molto spontanea. Proviene da una famiglia modesta e si è trasferita a Londra per cercare la sua strada! Purtroppo la sua carriera non è decollata come avrebbe dovuto, così, dopo tante delusioni si è decisa a lasciarsi tutto alle spalle per ricominciare in un posto tutto nuovo, ma la vita non è affatto facile. Ha la fortuna di incontrare Matt, un giovane ballerino con la sua stessa passione per la danza, che porterà la nostra brava ballerina a esibirsi in dei suggestivi “flash mob” in posti inimmaginabili, come centri commerciali e aeroporti.

Olivia: È essere completamente persi, uno nell’altra. È sentirsi come creta, quando viene modellata. È sentirsi come l’acciaio, mentre viene scaldato e, inevitabilmente, si fonde. È come una pietra grezza che viene lavorata, trasformandosi in un gioiello prezioso.

Zachary: …saluta poi Julie, i miei genitori e si allontana. Io rimango ancora un po’ a guardarla, nella speranza che si giri almeno una volta. E lo fa, Cristo, lo fa! Mi guarda e, come se nulla fosse, mi manda un bacio con la mano. Vorrei morire proprio in questo istante…

A tempo di musica: una carriera difficile

Certo, non era questo a cui ambiva Olivia, ma la passione per la danza è più forte e ballare è come respirare, se questo è ciò che deve fare per esibirsi lo farà al meglio delle sue possibilità. Riesce a trovare lavoro da “Pizza Hut” per riuscire a mantenersi e ad affittare un appartamento. Balla, prova le nuove coreografie ideate da Mark con il suo gruppo in un vecchio magazzino e lavora, insomma prova a tirare avanti con le sue sole forze, non vuole deludere ancora una volta i suoi genitori.

Quando gli opposti si attraggono

Sono due persone completamente agli antipodi, diversi sotto ogni punto di vista. Lei con le sue t-shirt improbabili, il cibo spazzatura e le esibizioni strampalate. Lui ingessato da un completo di alta sartoria, cena in ristoranti raffinati e frequenta donne bellissime, ma che reputa vuote. A lui la sua vita va bene così, a lei la sua vita se la fa andare bene così! Ma se un giorno, per caso o a causa del destino, si incontrassero? Cosa potrebbe accadere se una serie di eventi accidentali li facesse scontrare più e più volte?

Olivia: La prima volta che lo vidi, mentre ero rannicchiata contro la sua macchina. Quando incrociai il suo sguardo furioso nel vedermi baciare Matt, la cena da Pizza Hut e vederlo mangiare con le mani. Era così a disagio! Quando ho danzato per lui e abbiamo fatto l’amore per la prima volta. Il pic-nic sul prato e la passeggiata a Camden Town e molti altri brevi ma intensi momenti. Ma più di tutti, la ruota panoramica… lì ho capito di amarlo sul serio.

A tempo di musica: Cenerentola o Biancaneve?

Il gioco dei ruoli predomina: lui è il principe azzurro che salva la principessa e lei è la principessa che si fa salvare! Un po’ come succede in Cenerentola o Biancaneve con tanto di “cattiva” al seguito! Quanto ci piacciono le storie di questo genere? A me tanto, perché sono un’inguaribile romantica! Olivia certamente non è né Biancaneve, né Cenerentola, sa tenere testa al principe azzurro, che tutto è fuorché un principe con i suoi modi autoritari, giudicanti, classisti, spocchiosi e duri: da vero stronzo!

Olivia è una ragazza forte nonostante le sue fragilità, sa dominare i suoi demoni non mollando mai la presa. Lo sconforto talvolta prende il sopravvento, ma lei è capace di contrastarlo con determinazione e caparbietà. Quando le viene fatto notare che potrebbe nuocere alla carriera di Zachary, lo lascia senza pensarci due volte. L’amore che prova per lui è ben più grande e non vuole trattenerlo a sé, in fondo provengono da due mondi completamente diversi, mischiarli potrebbe danneggiare entrambi! Dal canto suo Zachary è determinato a non lasciarla andare. È il suo primo grande amore e non può e non vuole vivere senza di lei! E allora come si fa? Ognuno dei due protagonisti rema in direzioni opposte, poi, però ci pensa il fato, o le tanto amate coincidenze che riescono a rimettere l’uno nella strada dell’altra, è inevitabile!

Zachary: Mi rimangono i ricordi; la prima volta che la vidi rannicchiata e appoggiata alla mia macchina, quando passavo davanti a quel dannato magazzino sperando di vederla, la prima cena in cui mi portò ad essere uno zoticone, quando ha danzato per me e poi abbiamo fatto l’amore, il nostro pic-nic e la passeggiata a Camden Town, ma più di tutto, la ruota panoramica… lì avevo capito di amarla, anche se lo negavo a me stesso.

Una storia adorabile

A tempo di musica è una storia appassionante, ricca di colpi di scena che, scontati o meno, fanno degli eventi narrati una trama solida e convincente. L’ho trovata adorabile! Una storia dove l’amore romantico, la passione dirompente legano gli animi dei due protagonisti alla perfezione. Questo è un genere di lettura che mi piace molto leggere, soprattutto perché rilassa e riallinea il cuore con i buoni propositi.

ScriviloConLeParole

lascia qui il tuo commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: