Per un giorno speciale una storia speciale. “Un dolce natale con te” è un romanzo dalla trama romantica e molto, molto tenera. Così, nel giorno in cui festeggiamo il Natale, è doveroso regalarci un momento di pura dolcezza grazie ad Anna Zerlenga, che sta diventando una delle mie autrici preferite, (clicca sul titolo per leggere la recensione su “Amore Fuori programma“). Questo romanzo, in questi giorni prima del Natale, mi ha regalato, il giusto spirito natalizio, che in questo momento, a causa del Covid, è così difficile sentire. Ho scelto una storia sul natale proprio per cercare di trovare quei sentimenti nascosti sotto cumuli di emozioni negative per permettermi di respirare quell’allegria magica che è possibile sentire solo durante le feste natalizie.
“Non c’è bisogno che tu ti illuda, tu sei indispensabile, da quando per la prima volta hai varcato la soglia dell’aula, da quando ti ho sentito recitare le poesie senza tempo di un amore che va oltre la vita e la morte. Hai messo radice qui, nel mezzo del mio cuore. E ora che questo seme è fiorito, non ho intenzione di farlo appassire.”
Un dolce Natale con te: la trama
Milly è una brava ragazza, studia con impegno e dedizione. Da un anno sua nonna è venuta a mancare e ha lasciato in tutta la sua famiglia un grande vuoto, era una donna che sapeva amare e Milly le era molto affezionata. Quest’anno le feste di Natale saranno tristi senza di lei. Milly cerca in ogni modo di non farsi sopraffare dalle emozioni di malinconia per la mancanza della nonna, non vuole che sua madre e sua sorella la vedano triste. Soprattutto sua nonna non la vorrebbe vedere triste, quindi cercherà, suo malgrado, di mantenere vive le tradizioni di famiglia nonostante lei non sia più con loro fisicamente!
“Sei bella quando ti concentri sulla poesia. Sei come la musica sconosciuta di una canzone. Una musica che mi è entrata sotto la pelle.”
Un dolce Natale con te: una lettera d’amore anonima
Durante la lezione di un seminario che sta seguendo per un esame su Petrarca, Milly trova una lettera d’amore indirizzata a lei, accompagnata da una caramella alla ciliegia che era solita regalarle la nonna. Divorata dalla curiosità di scoprire chi sia il suo ammiratore segreto, comincia a guardarsi intorno tra i banchi dell’università dove studia lettere. Non si capacita di come un ragazzo possa essere tanto dolce nell’esprimere il suo amore nei suoi confronti. La ragazza è quasi incredula nel leggere tanta bellezza nelle parole scritte dal suo ammiratore. Così, quando il suo professore, il glaciale Patrizio Marini, legge alcune poesie durante la lezione, lei immagina che siano dedicate a lei.
Un dolce Natale con te: un donna da mettere sotto l’albero
Il Natale si avvicina, e nel cercare di scoprire chi sia il suo ammiratore, Milly si districa tra le lezioni all’università e qualche incontro fortuito con il professor Marini in circostanze particolari. La nostalgia della nonna è supportata da una sorta di diario che le ha lasciato in eredità. Grazie alle parole della nonna la ragazza guarderà dentro se stessa e scoprirà che l’amore si nasconde dove meno te lo aspetti. Magari proprio dietro a un cuore di ghiaccio…
“Quando ti ho visto per la prima volta, un anno fa, ho subito capito che per me sarebbero stati guai seri. Contavo le ore che mi separavano dal seminario, per vederti. Poi ascoltavo la tua voce, le tue analisi impeccabili, e mi stupivo ad amare il tuo acume, la tua sensibilità particolare. Sei stata la mia rovina. Ho sperimentato il dolore, l’attesa, la speranza, la rabbia. Tutto insieme. Mi hai devastato, completamente. Mi sono tormentato a lungo, crogiolandomi nella mia tristezza. Mi sentivo un demente e più leggevo Petrarca più mi deprimevo.”
Un dolce Natale con te: un uomo d’altri tempi
Il Prof Marini, tutor di Milly, è un uomo tutto d’un pezzo, freddo e distante. Sempre serio e poco incline alla confidenza. Molte ragazze dell’università lo trovano affascinante e bellissimo. Anche Milly e la sua amica Sabrina pensano che lo sia. Ma è un professore e dunque inavvicinabile! Ha più o meno ventisette anni e si è fatto strada nell’ambiente con fatica proprio per la sua giovane età. Ma è brillante e molto colto, questo lo rende ancora più appetibile agli occhi delle ragazze. Dietro quella scorza dura si nasconde un uomo assai romantico, il cui amore per Milly è tenero e struggente al punto di mettere la ragazza avanti a ogni cosa, sacrificando il suo amore per lei pur di proteggerla.
“Mai ostaggio è stato più contento di essere prigioniero.”
Un dolce Natale con te: un cliché scontato?
La storia è un cliché? La studentessa che si innamora del professore o viceversa, il professore che si innamora della studentessa? Assolutamente sì! Ma è raccontata così bene, con una tenerezza che incanta il lettore e seppur la storia sia breve, ti lascia sulla pelle tutti quei sentimenti positivi che non puoi non considerare, soprattutto perché siamo vicino a Natale, periodo di cui tutto è possibile!
“Alzo lo sguardo verso di lui e vedo nei suoi occhi una costellazione di parole non pronunciate, una miriade di desideri inespressi. La gola mi si secca perché in quello sguardo scorgo lo specchio del mio tormento.”
Un amore struggente…
L’amore tra Milly e Patrizio è un amore così romantico che fa tremare di desiderio. Nasce da lontano con uno sguardo, con un pensiero, si consolida sulla base di un’emozione, di un gesto, di un tocco fugace. È un tipo di amore che trascina e che fugge, che resiste e che scappa, che spaventa tale è la sua grandezza e che ama senza riserve. Il loro amore è delicato e puro, che odora dei tempi andati!
Dal diario di nonna Emilia
“A cosa penso quando sento che la fine si avvicina? Ai baci che ho dato, ai sorrisi che ho regalato. Ci soffermiamo spesso su cose futili e non riusciamo ad assaporare fino in fondo la perfetta bellezza di un attimo, di quel singolo attimo che ci rende vivi per sempre. Ricordatelo, Milly, quando lo vivrai, quell’attimo: è il momento che ci rende immortali e che conserva la nostra anima nel tempo. Non ho paura della morte, perché l’amore mi tiene in vita.”
Una nonna speciale
Ci sono nonni che sono davvero speciali e Milly ha la sua che le ha tenuto la mano per tutta la sua vita, finché se n’è andata. Anche dopo le ha lasciato, chiusi in un diario, dei consigli, delle parole che le hanno regalato amore e speranza. È questo che fanno i nonni, quelli speciali. Non ho avuto una nonna così, l’unica che ricordo era sempre un po’ di parte. Adorava i nipoti dei figli che prediligeva e lo faceva notare in modo sempre molto palese. Mia madre non era tra i suoi figli preferiti, io non ero tra le sue nipoti preferite, non era cattiva con me, quello no, ma non mi considerava come avrei voluto.
Ben altra storia c’è tra mia madre e i miei figli. Loro sono legatissimi alla loro adorata nonna che non solo li ha cresciuti, ma a tutt’oggi li aiuta, li incoraggia e li ama di più che se fossero i suoi figli. Ed io rivedo in tutto questo l’amore che Milly ha avuto da e per sua nonna. È una sacra eredità l’amore che ti danno e che ti lasciano i nonni, ovunque saranno tu saprai sempre che il loro amore è grande!
“L’anima di una persona ha sempre bisogno di un’altra anima che completi le sue mancanze.”
Un augurio che viene dal cuore
Il romanticismo, le emozioni, lo struggimento dell’amore, i sentimenti profondi. Il senso dell’amore non è solo questo! L’amore lo trovi in un sorriso, in un sussurro, in un pensiero, in un tocco delicato, in una lettera, in un consiglio e proprio in questo periodo così magico e speciale amiamo, amiamo tanto, perché è l’amore che traina i nostri cuori!
SCRIVILOCONLEPAROLE.COM E ME
VI AUGURIAMO TANTI AUGURI
PER UN SERENO NATALE!