PAPER PALACE

Eccoci arrivati al terzo volume della serie “Paper”: “Paper Palace” di Erin Watt, l’epilogo finale e sequel di “Paper Princess” e “Paper Prince”, saga che ho davvero tanto amato. Questo terzo romanzo, come del resto gli altri, è una storia d’amore coinvolgente e avvincente, misteriosa e piena di colpi di scena che ti lasciano col fiato sospeso fino all’ultima pagina. Sono certa che agli amanti del genere “New Adult” sapranno apprezzare questa storia, sarà in grado di conquistarli a pieni voti.

Ella e Reed ci hanno fatto sognare nel primo volume, ci hanno conquistati nel secondo, ma nel terzo ci hanno davvero dimostrato il vero volto dell’amore: quello che non tradisce, quello che non mente, quello che rispetta, quello che se delude poi riconquista, quello che trova la giusta via… sempre e comunque!

Te. Noi. Per sempre.

Paper Palace: la trama

Reed viene trascinato fuori di casa ammanettato con l’accusa di omicidio. Brooke è stata trovata morta nell’appartamento di Dinah, la moglie di Steve, padre resuscitato di Ella. Sì, è proprio così! Mentre Reed esce da casa sua e dalla vita di Ella per andare incontro al suo destino, Steve, invece, entra in quella della ragazza. Lui non è affatto morto durante il suo tragico incidente e dopo mesi si è ripresentato sulla soglia di casa del suo migliore amico, anche se l’accoglienza è un tantino fredda. D’altra parte in questo momento sia Callum che Ella non possono dedicare le loro attenzioni a Steve e la sua ricomparsa passa in secondo piano.

Dopo un lungo ed estenuante interrogatorio che dura ore, Reed torna a casa. Ella lo accoglie a braccia aperte. Lo ama più della sua stessa vita e anche se il pensiero che possa aver ucciso Brooke la sfiora per un secondo, crede fermamente nell’innocenza del suo ragazzo. Reed è una vera testa calda, sa essere violento e spietato all’occorrenza, ma a lei, a Ella, Reed ha mostrato il suo vero volto. Lui non è un assassino, è l’essere più dolce, responsabile e premuroso che Ella abbia mai conosciuto in vita sua.

Paper Palace: accuse inequivocabili

Le accuse a carico di Reed sono inequivocabili. C’è un video che mostra Reed entrare nell’appartamento di Dinah e uscirne venti minuti dopo. La sua ferita mostra chiaramente dei cedimenti, infine Brooke ha del materiale genetico sotto le unghie a dimostrare un contatto, forse anche violento tra i due. Ma soprattutto Reed non ha un alibi per quella sera, quindi rischia di trascorrere il resto della sua vita lontano dall’unica persona che abbia mai amato. Le prove contro di lui aumentano fino a soffocarlo e a chiuderlo in un angolo, dove l’unica via di luce è quella di patteggiare una pena a dieci anni per arrivare a scontarne cinque per buona condotta.

Non Ella, però. Mi è entrata dentro nel momento stesso in cui l’ho conosciuta ed è rimasta lì, nel mio sangue, nel mio cuore.

Paper Palace: le difficoltà uniscono

Reed si sente con le spalle al muro, non vuole lasciare Ella, ma al tempo stesso non vuole trattenerla in una situazione che potrebbe finire col distruggere entrambi, tuttavia alla fine decidono di affrontare il loro destino insieme. Tutto questo è solo il contorno per una vita di coppia complicata. A scuola i due ragazzi subiscono gli sguardi allusivi dei loro compagni che non permettono nemmeno per un secondo a Reed di dimenticare ciò che è successo. E poi ci si mette pure Steve, il padre di Ella, l’uomo tornato dall’aldilà che si è messo a giocare al padre presente e amoroso, il quale costringe Ella a lasciare casa Royal e a separarla dal suo unico grande amore.

Reed si dichiara non colpevole, ma è veramente così? Reed è davvero senza macchia? Ella crede nell’innocenza del suo ragazzo, oppure è solo il grande amore che prova per lui a farglielo credere? È stato davvero Reed ad uccidere la tanto odiata Brooke, oppure dietro a questo omicidio c’è una verità scioccante che lascerà tutti sconvolti?

Ella mi fa sentire completo e io faccio sentire lei allo stesso modo.

L’amore sincero, egoista e brutale

La cosa che mi ha particolarmente colpita di queste pagine ricche d’amore è che i due protagonisti, pur amandosi in maniera assoluta, non provano mai a mentirsi in nome quell’amore che provano l’un l’altra. Non cercano di proteggersi a vicenda con le menzogne, non si nascondono le loro verità, seppur difficili e scomode da accettare. Non cercano di allontanare l’uno dall’altra invocando una qualche forma di autoconservazione. Mostrano una sincerità disarmante, quasi egoistica, perfino brutale e tutto sommato mi piace, perché preferisco un milione di verità pessime da gestire, piuttosto che una sola bugia.

Paper Palace: uno schema diverso

Secondo il mio punto di vista, questa scelta caratteriale nei protagonisti ha rotto in qualche modo i soliti schemi dove predominano le parole non dette o le bugie dette a fin di bene, i sotterfugi o i segreti che tengono il lettore in suspense, creando pathos e curiosità, ebbene le autrici hanno saputo creare lo stesso interesse nella storia rendendo i personaggi autentici e dunque più credibili. Nello scorrere della lettura, la successione degli eventi e dei dialoghi dei protagonisti ti portano a pensare che lo schema tradizionale possa mettersi in moto da un momento all’altro, ma poi non succede.

In questa storia non si incardinano quei meccanismi per i quali alle prime difficoltà i protagonisti si lasciano per proteggere l’altro, valutando questo gesto come unica soluzione ai loro problemi, no Ella e Reed combattono insieme senza mai lasciarsi, affrontano il loro destino insieme con coraggio e una forza che non lascia spazio alle intenzioni. 

I Royal per sempre!

Questo terzo volume non ha deluso le mie aspettative, al contrario, mi ha tenuta incollata alle pagine fino alla fine. L’ho letteralmente divorato. La storia raccontata non è stata per niente scontata, dubiti di tutti e di nessuno. I colpi di scena si susseguono e i segreti che vengono scoperti danno al romanzo un taglio del tutto verosimile. Sulla locandina della pubblicità del romanzo c’è scritto che i Royal ti ruberanno il cuore, in un certo senso è così. Ti entrano dentro e non vuoi lasciarli scivolare via.

La storia di Ella e Reed si conclude con questo terzo volume, ma sarà davvero la fine, oppure soltanto un nuovo inizio tutto da scoprire? E chissà che le due autrici non si incontrino di nuovo per farci sognare ancora con Ella e Reed, o con altri personaggi creati dalla loro geniale creatività regalandoci nuove emozioni!

ScriviloConLeParole

lascia qui il tuo commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: