PAPER PRINCE

“Paper Prince” di Erin Watt è il sequel di “Paper Princess” e dunque si prosegue con il racconto della storia di Reed ed Ella. Devo ammettere che questo volume due non  ha deluso le mie aspettative. La storia narrata non è per nulla scontata, è avvincente e condita dai tanti colpi di scena che tengono il lettore incollato ai sogni di carta dei due protagonisti. Il successo di questa serie è inequivocabile, tanto che ho avuto modo di appurare che è nata addirittura una linea di gioielli per celebrare l’amore passionale, romantico, forte e incondizionato, quello che abbatte ogni muro e supera ogni ostacolo: l’amore tra Ella e Reed.

Le mie difese sono crollate, sento che mi sto arrendendo a lui. Continua ad attrarmi con i suoi baci che creano dipendenza, con la sua forza e con la sua vulnerabilità che ha smesso di nascondermi.

Paper Prince: la trama

Il mondo di Ella crolla quando trova Reed e Brooke, la fidanzata di Callum, insieme nella stanza di lui, per giunta nudi e in una situazione alquanto compromettente. Reed preso dal panico più totale non dice una sola parola per scagionarsi da quella situazione a dir poco pazzesca e imbarazzante. È Ella, con il suo carattere determinato, a prendere subito in mano la situazione, andandosene con quel poco con cui era arrivata a casa Royal qualche tempo prima.

Dopo i primi attimi di sgomento, Reed si riprende, d’altra parte Brooke ha sganciato una bomba della potenza di Hiroshima, ha confessato di essere incinta e non le importa di chi sia il figlio, se di Reed o di Callum, è un Royal e lei vuole il posto che le spetta in famiglia, quel bambino è il suo lascia passare verso il paradiso dei Royal.

Paper Prince: un bad boy in crisi

Reed tenta in ogni modo di trovare Ella, senza riuscirvi. Lei è brava a scappare, a dileguarsi nel nulla, a nascondersi sotto gli occhi di chi la cerca, non ha fatto altro in tutta la sua vita, in questo è un vero talento. Alla fine Reed, abbattuto, chiede aiuto prima a Easton e poi a suo padre. Ella sembra essere svanita, nessuno riesce a trovarla da nessuna parte. Sarà Callum che riuscirà nell’impresa con la sua attenta squadra di investigatori.

In quelle due misere settimane Reed, in assenza di Ella, non se la passa affatto bene. I suoi fratelli lo incolpano della scomparsa di Ella e non intendono perdonarlo, lui sembra essere diventato trasparente a casa, e a scuola sembra andare anche peggio. La sua autorità vacilla, di conseguenza, senza più il suo autorevole controllo la delinquenza dilaga.

Quando si è disposti a tutto pur di farsi perdonare

Ella era diventata parte integrante della famiglia e tutti hanno imparato ad apprezzarla prima e ad amarla poi. La sua assenza ha riaperto ferite che in parte il tempo aveva lenito. Lei, che con i suoi modi, la sua dolcezza, il suo fare, la sua spavalderia, la sua ostinazione, la sua forza e il suo coraggio ha conquistato tutti i membri di questa nuova e incasinata famiglia. Reed è disposto a tutto pur di ritrovarla, lei è stata la cosa migliore che potesse capitare a tutti loro, nessuno escluso. Potrebbe sancire addirittura un patto col diavolo, che veste i panni di Brooke, affinché Ella possa tornare di nuovo al suo fianco e si ripromette che al suo ritorno farà ogni cosa possibile pur di farsi perdonare.  

Paper Prince: sogni di carta

Ella, dopo la minacciosa insistenza di Callum torna a casa mal volentieri, ciò che ha dovuto subire da Reed non le dà pace. Lei gli ha consegnato il suo cuore e la sua anima e lui li ha ridotti in mille piccoli pezzi. Sa di amarlo più della sua stessa vita, come sa che lui la distruggerà ancora e ancora se lei gliene darà la possibilità!

I primi giorni dopo la fuga sono un inferno sia a scuola, con quegli orribili e crudeli figli di papà che la tormentano di continuo, che a casa, dove Reed la importuna in ogni momento pur di trovare un modo per riconquistarla. Meno male che c’è Valerie e Easton a darle il conforto che le serve per andare avanti con la sua vita. Ella riuscirà a perdonare e credere nella fedeltà dell’inquieto, bello e dannato Reed? Quante altre cose dovranno accadere prima che i due ragazzi possano trovale la pace che entrambi desiderano? Sembra proprio che per il nostro principe e la nostra principessa di carta il realizzarsi dei loro sogni sia tutto in salita!

Quando guardo Reed, con il suo fisico muscoloso e il suo viso severo, qualche volta mi dimentico che ha un cuore fragile tanto quanto il mio. Solo che i ragazzi non devono essere emotivi, perciò nascondono i loro sentimenti dietro la serietà, la crudeltà o i comportamenti da spacconi

Il punto di vista di Reed

La narrazione di questo secondo volume di Paper Prince avviene principalmente tramite il punto di vista di Reed, che si aggiunge a quello della protagonista femminile. Lo scrivo ogni volta che trovo entrambi i POV – “Point Of View”: apprezzo molto questo modo di raccontare la storia dei protagonisti, si ha la possibilità di snocciolare tutte le loro caratteristiche caratteriali e la loro psicologia, mi piace poter entrare nelle menti altrui, poter conoscere i loro pensieri, vivere le loro emozioni, i loro sentimenti, leggere le loro anime. Credo sia una chiave di lettura molto costruttiva conoscere i protagonisti fino in fondo, se ne apprezza maggiormente la storia.

La prima parte del romanzo è straziante. Il cuore di Reed sembra non darsi pace per la fuga di Ella e tutto riaffiora: il suo tormento per ciò che le ha fatto, la sofferenza per la morte della sua adorata mamma, o il disagio per tutti i disastri che combina nella sua vita; il suo malumore, la sua rabbia sembrano essere tornati a galla, spezzandogli l’animo, già di per sé inquieto. Questo struggimento trapela da ogni singola parola, tanto da renderlo tangibile e a tratti soffocante.

Paper Prince: un amore travolgente che…

La passione che questi due protagonisti, Ella e Reed, nutrono l’uno per l’altra è magia allo stato puro, il loro amore si presenta incondizionato, un amore con la A maiuscola che vorremmo provare almeno una volta nella vita, ma è anche straziante. Il loro amore, così come viene descritto dall’autrice, Erin Watt, o meglio dalle due autrici, sembra qualcosa di reale, sembra di viverlo assieme ai protagonisti e riesce a farti palpitare il cuore, a struggerti l’animo, come quello di un adolescente alla sua prima cotta.

Come ho già accennato nella premessa, i colpi di scena su questo secondo romanzo non mancano, per non parlare del finale che lascia senza fiato, anzi, l’ho trovato del tutto scioccante. È un finale più che aperto e bisogna leggere il volume tre, dal titolo “Paper Palace”, per sapere cosa succederà tra Ella e Reed e la sua nuova e misteriosa famiglia, che, nasconde una serie di segreti rimasti tali per troppo tempo e che potrebbero sconvolgere ancora una volta la vita della nostra fantomatica eroina.

ScriviloConLeParole

lascia qui il tuo commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: