Questa volta sono stata ispirata dalla trama di questo romanzo dal titolo “Never Stop Smiling” di Laura Carloni, che fa parte di tutti quei libri che acquisto grazie al mio gruppo WhattsApp “Lo spaccio del libro”. Non conoscevo questa autrice, è la prima volta leggo un suo romanzo e ne sono rimasta entusiasta. La scrittura è molto scorrevole, semplice e la trama accattivante con i suoi colpi di scena e la storia d’amore dolce e romantica che si cela dietro le vicende dei due protagonisti.
La storia comincia e si torna subito indietro allo scontro-incontro tra i due protagonisti, i quali legano fin da subito le loro anime a un doppio nodo molto stretto, assai difficile da sciogliere. L’amore è questo no? Ti pilota in una situazione in cui incontri qualcuno proprio nel momento in cui non lo aspettavi e poi la tua vita cambia per sempre! A noi lettrici romantiche è questo ciò che ci piace dopotutto!
Never stop smiling: la trama
Chris e Nicole vivono le loro vite. Quella di Nicky è complicata, troppe perdite in poco tempo, troppo dolore, tanta malinconia. È difficile vedere un futuro roseo dopo quanto ha subito. I suoi sogni si sono infranti e risalire dallo sprofondo in cui si trova è qualcosa che le toglie ogni energia, ma ci prova ogni giorno, se non altro come forma di rispetto per coloro che vorrebbero vederla felice.
Chris è troppo dedito al lavoro: vede solo quello. Niente relazioni, nessun coinvolgimento, zero emozioni, solo così può diventare il migliore nel suo lavoro e a quello lui ambisce! Finché non incontra lei, con la sua lingua che taglia come una lama affilata, con i suoi modi che lo stregano fin dal primo sguardo, con il suo sguardo delicato e deciso allo stesso tempo. Aver incontrato lei è come aver acceso una luce calda e illuminante dalla quale diventa impossibile nascondersi, soprattutto perché Chris vuole farsi trovare!
“Scusa non volevo spaventarti!”. Farfuglio passandomi una mano nei capelli umidi di pioggia. Si asciuga gli occhi con il bordo della manica cercando di nascondermi il fatto che stesse piangendo. Spero non per quello che ha sentito uscire dalla mia stupida bocca… In questo momento non mi sembra così spavalda e impertinente come la ragazza che ho conosciuto, ora vedo solo la sua fragilità.
I protagonisti
Chris: “Sono un poliziotto. E quello che ho sempre voluto fare. Il mio lavoro, il distintivo che porto, mi bastano. Non mi occorre nient’altro. O almeno lo pensavo finché non ho incrociato lei… Delicata come una margherita, pungente come un cactus. Il problema è che la voglio e non ho capito come ci sono arrivato a questo punto.”
Nicole: “Volevo fare la ballerina…Era il mio pensiero fisso quando mi alzavo la mattina e l’ultimo quando andavo a letto la sera. Ogni cosa che facevo era un passo avanti per raggiungere il mio sogno. Poi un giorno la mia vita ha preso una piega inaspettata. Uno di quegli eventi che non prendi in considerazione quando sei una ragazzina, ha stravolto la mia esistenza.”
C’è qualcosa in questa ragazza che mi colpisce e che non capisco; è una mina vagante che dovrei evitare, ma ho anche una voglia incontrollabile di stringerla a me e farla smettere di tremare e lo faccio. Salgo con un balzo sui due scalini che mi dividevano da lei e l’afferro per la vita trascinandola contro il muro alle sue spalle. Sbarra i suoi occhioni ma resta in un silenzio che sorprende anche me. Il rumore della pioggia si placa fino a scomparire, il freddo non lo sento più e le sue mani poggiate sul mio petto nel vano tentativo di spingermi via, mi bruciano la pelle sotto la maglietta bagnata.
Never stop smiling: un cuore nella tormenta
Christopher e Nicole hanno due vite che vanno in direzioni opposte. Ciò che li accomuna è che hanno un futuro che possono scrivere insieme. Non è facile imparare a capirsi, diventare complici. Amare è complicato, lo è anche di più sentirsi amati, soprattutto quando sembra che le cose non vadano per il verso giusto, quando pensi che finalmente la vita sia solo da vivere e un “lavoro” sotto copertura stravolga tutto di nuovo. Chris non doveva accettare quella sfida, sapeva che avrebbe potuto prendere una piega del tutto inaspettata, eppure lo ha fatto lo stesso, senza pensarci due volte.
Ama il brivido, l’eccitazione del pericolo e ama ancora di più essere nel giusto e vivere con la consapevolezza che quel distintivo che indossa ogni giorno, gli permette di guardarsi allo specchio con rispetto. Però, ama anche sua moglie e le sue due bambine e mai potrebbe pensare di metterle in pericolo e con questa missione sotto copertura la sua famiglia rischia troppo. Prendere una decisione sbagliata sembra l’unica via d’uscita anche se rischia di perdere ogni cosa, rischia di perdere Nicole e forse il gioco non vale il rischio!
È come se la stessi aspettando da una vita e appena le nostre lingue si sfiorano, tutto il resto scompare. Mi stacco da lei solo per qualche istante, per verificare il suo stato e considerare le conseguenze di questo gesto e lei mi guarda sorpresa e confusa, con i suoi immensi occhi scuri che sembrano cioccolato fuso, fissi nei miei. Cristo! Quanto è bella…
Never Stop smiling: un’anima ferita
Nicole ha subito troppo nella vita. Prima i suoi genitori scomparsi prematuramente, poi suo fratello in quell’incredibile e sconvolgente incidente stradale. Lui le aveva promesso che non l’avrebbe mai lasciata da sola e le ripeteva di continuo di “non smettere mai di sorridere”, alla fine se n’è andato lasciandole il cuore in pezzi. Nicole nonostante tenti, con ogni fibra del suo essere, di resistere a Chris, alla fine cede. Lui è riuscito con un solo sguardo a donarle tutto quell’amore di cui lei aveva bisogno.
E poi? Poi l’incanto della favola si sgretola sotto cumuli di menzogne. Non ha importanza che di mezzo ci sia il lavoro di Chris, lui avrebbe dovuto confidarsi: sono marito e moglie, hanno condiviso tutto, gioie e dolori, hanno due figlie insieme, ma sono troppe le situazioni che Nicole deve digerire per andare avanti. Il perdono sembra alquanto improbabile! L’amore può resistere quando tutto sembra perduto?
Fiducia e amore non sempre camminano per mano
Questa è una storia d’amore e di fiducia, talvolta però, questi due cardini principali, che fungono da fondamenta per il buon andamento di una relazione, non camminano per mano e quando la fiducia si incrina, anche l’amore vacilla. È ciò che succede ai due protagonisti. Si amano entrambi alla follia, ma la mancanza di comunicazione, le bugie causate dalla missione di lui, hanno minato il loro rapporto, distruggendo la loro anima e il loro cuore. Se sia giusto o sbagliato non ne ho idea, di fatto, poi, la verità non aggiusta le mancanze di una relazione compromessa.
Quelle ferite causate, quel dolore provato, non si rimargineranno mai del tutto e una piccola e impercettibile parte di noi avrà sempre paura di lasciarsi andare ancora e di soffrire di nuovo. Lasciarsi alle spalle determinate situazioni non è facile, forse non è neanche una buona idea, perché restare lucidi ci permette di vivere vigili per difendere nel giusto modo il nostro cuore.
Ho provato a insinuare le mani tra di noi per spingerlo via, ma è stato peggio; sentire il battito impazzito del suo cuore sotto le mie dita e il suo respiro irregolare a pochi centimetri dalle mie labbra, ha sbriciolato ogni mia difesa. Non so chi dei due abbia dato il via questa follia, chi sia stato il primo ad avvicinarsi all’altro; è completamente sbagliato!
Never stop smiling: dall’altra parte della barricata
Il romanzo non è solo questo! Tra le sue pagine troviamo un pizzico d’azione e di avventura che onestamente non guasta! «A volte il confine tra il bene e il male, il bianco e il nero è una linea così sottile che passare da una parte all’altra è questione di un attimo. Giusto o sbagliato, sono in bilico tra due mondi opposti e in questa landa desolata ho paura di aver perso la mia bussola. Di aver perso lei…»
È difficile non perdersi quando si è dall’altra parte della barricata, quando ciò che si considera il male, finisce con sembrarci il bene. I confini sono talmente sottili che si possono confondere. Saper scegliere da che parte stare sembra quasi un atto di volontà e non un dovere, ed è questo che contraddistingue l’essere umano che crede nei valori giusti da chi preferisce vivere nell’oblio.
Con la mano mi attira ancora di più verso di sé e con l’altra comanda la mia testa, piegandola leggermente per guardarmi negli occhi. Non so cosa ci abbia letto, ma lo vedo indietreggiare per un istante, scuotere la testa e poi, di nuovo tornarmi addosso e ricominciare a baciarmi. E io glielo lascio fare. Non mi oppongo…
Never stop smiling: amore e pathos
C’è così tanto amore in queste pagine, un pathos tagliente e sfibrante. Amare qualcuno è straordinario, ma al primo cenno di difficoltà diventa tutto confuso e si perde razionalità! Questo romanzo porta ad una significante riflessione: quanto si può amare qualcuno che ti ha distrutto? Ognuno di noi credo possa trovare la risposta da solo, anche quanto tirarla fuori sembra essere un’impresa piuttosto ardua!
Nel mio personale immaginario sostengo l’amore puro e incondizionato, quello che non delude, non tradisce, non inganna, non distrugge, ma che invece sostiene, aiuta, rispetta, sopporta e supporta! Lo so, la mia visione è un’utopia: non esiste, o meglio forse esiste ma non come la intendo io, comunque sia, affinché ci si possa sentire appagati ci si deve adattare e con ogni probabilità è proprio quello l’ingrediente giusto per riuscire ad avere una relazione duratura oggi.
Il suo bacio è intenso, profondo. Impetuoso. Ecco, sì… questo è l’aggettivo giusto per questo bacio. Non lo diresti mai guardandolo. Sembra sempre così severo, così impassibile davanti a chiunque. Invece è tutto il contrario: ghiaccio caldo. Non è delicato, non è dolce. È passionale, è tormentato. E i suoi occhi? Quando mi guarda come qualche istante fa, mi sento travolta da un uragano che riesce a risucchiarmi anche l’anima.
Ho preso anch’io questo libro era nella lista delle mie prossime letture e dopo aver letto la tua recensione ne sono ancora più convinta
Ciao Alessia, te lo consiglio è davvero una lettura piacevole… alla prossima un abbraccio