SULLA RIVA DEL LAGO DI GARDA

Viaggiare è una di quelle cose a cui io proprio non riesco a rinunciare, un po’ come a leggere! Sono due cose che mi permettono di evadere dalla routine giornaliera, dalle fatiche della vita quotidiana. Viaggiare, come leggere, apre la mente e appaga l’occhio! Ci permette di fare esperienze sempre nuove, di vivere avventure fantastiche e talvolta di trovarci davanti ad alcuni disagi che ci permettono di crescere e perché no, di evolvere la nostra coscienza. Viaggiando possiamo imparare tante cose nuove, scoprire nuove usanze, nuove culture e grazie a questo riuscire ad approcciarsi con il nostro prossimo con audacia, comprensione, addirittura con compassione e con molto, molto altro! Ed è proprio qui che io vivrò la mia avventura questa estate, sulla riva del Lago di Garda!

Sulla riva del lago di Garda: la difficoltà di viaggiare in questi tempi!

Quest’anno viaggiare, un po’ come lo scorso, è difficile! Chissà per quanto ancora lo sarà! Dobbiamo ringraziare il “Covid” per questo, che non ci lascia vivere la nostra vita come vorremmo! Avevo fatto tanti progetti per queste vacanze che sono naufragati prima ancora di partire. Vuoi la paura di contrarre il virus e quindi anche di rimanere in ostaggio di un luogo che non è casa. Metti la necessità di restare sereni e tranquilli in quei pochi giorni in cui ci dovremmo godere il relax. In più la voglia di non restare a casa e di vivere qualcosa di diverso mi ha comunque spinta verso una nuova avventura, che ho scelto di vivere, anche quest’anno, in Italia! Lo so che la nostra nazione è bellissima e offre davvero tanto, ma è oltremisura dispendiosa, e a me piace andare fuori, dove posso confrontarmi con altre realtà che non sono vicine alla mia. Siamo stati benissimo!

Sulla riva del lago di Garda: Riva del Garda

Alla fine abbiamo prenotato un soggiorno a Riva del Garda, la parte del Trentino che bagna le sue rive sul lago. Non sono mai stata in questi posti, non ho mai visitato questa parte dell’Italia e devo ammettere che mi è piaciuta tantissimo, tanto da pensare di tornarci per qualche altro giorno il prossimo anno! Non pensate che io abbia fatto granché qui, non sono andata nemmeno a Gardaland a causa delle molteplici restrizioni, che scusatemi, non ti permettono di visitare un posto del genere con spensieratezza. Invece ci siamo goduti il luogo e le zone limitrofe.

RIVA DEL GARDA DI NOTTE

Sulla riva del lago di Garda: la bellezza della natura

Riva del Garda è una bellissima cittadina immersa nella natura, le montagne che la sovrastano mettono quasi paura. Il lago è immenso e di un colore stupendo: un blu intenso che infonde calma e pace. Si divide la spiaggia con cigni, papere e gente che proviene da ogni angolo dell’ Europa, ed è fantastico! La sera mangiare nei pressi del Lago è suggestivo, il cibo è squisito, ho assaggiato specialità di lago e la famosa “carne salada” sia cruda che cotta, preferisco quella cotta.

PAPERE IN NAVIGAZIONE

A Riva del Garda è possibile praticare ogni sorta di sport da quelli più banali, come andare in bicicletta, a quelli più estremi come il kite-surf. Dovreste vedere come filano col vento i surfisti, davvero impressionante. Certo l’acqua del lago non è affatto calda, sul ghiacciato andante, ma non abbastanza per fermare chi adora fare il bagno anche con queste temperature. Io l’ho fatto solo un giorno che faceva molto caldo e rinfrescarmi era d’obbligo!

Il fascino di salire in alto

In una giornata non molto assolata siamo saliti sulla funivia e abbiamo raggiunto il punto più alto di Riva del Garda per ammirare una vista panoramica davvero unica. Di fronte a noi potevamo ammirare l’immensità del lago con tutte le sue sfumature di azzurro e alle nostre spalle eravamo protetti dal Bastione, una vecchia struttura che proteggeva la città, oggi ristrutturata. Mi piace sempre unire cultura al divertimento, perché andare in vacanza non vuole soltanto dire prendere il sole, ma bearsi di ciò che amiamo fare!

VISTA PANORAMICA DALLA FUNIVIA

Sulla riva del lago di Garda: Passeggiando a Torbole

Torbole è carina e pittoresca si estende sempre sulla riva del lago. Abbiamo mangiato su una terrazza proprio vista lago, con specialità di pesce locale da leccarsi i baffi! La verità è che, da quando sono arrivata qui, ho mangiato come se non ci fosse un domani e quando rientrerò mi toccherà una dieta con i fiocchi. A Torbole abbiamo passeggiato lungo la spiaggia di sassi e ci siamo divertiti a guardare le imprese dei surfisti. Il vento quel giorno era forte e filavano come saette sul pelo dell’acqua! Al rientro ce ne siamo rimasti in albergo che disponeva di piscina e ci siamo rilassati.

Sulla riva del lago di Garda: la potenza delle Cascate del Varone

Siamo anche andati alle cascate del Varone. Bellissime! La potenza dell’acqua è incredibile. Cade con una violenza tale che mette quasi paura. Per arrivare ad ammirare le cascate c’è un percorso immerso nei fiori di tutte le specie e dimensioni, tutto molto curato e colorato. È uno spettacolo molto appagante per gli occhi! Per ammirare le cascate devi entrare in una grotta dove dall’alto vedi scrosciare l’acqua, da sopra la tua testa, con una potenza impressionante! Il freddo ti entra nelle ossa e se non indossi un Keewey esci dalla grotta completamente fradicio. C’è stato chi si è inoltrato senza essere attrezzato ed è uscito bagnato come un pulcino.

CASCATE DEL VARONE

Tenno e il suo lago, il borgo medievale

Dopo ci siamo recati al lago di Tenno. Che scarpinata raggiungere la riva del lago attraverso una lunga scalinata dissestata in discesa! La risalita è stata anche più faticosa! Devo arrivare alle vacanze più allenata! Dopo aver visto il lago di Tenno abbiamo deciso, nonostante una leggera stanchezza, di addentrarci lungo un sentiero dentro a un bosco che ci avrebbe condotto al borgo medievale per poterlo visitare. È stato suggestivo camminare tra le vie antiche del borgo, sembra quasi che il tempo si sia fermato lì, tutto è rimasto tale e quale, è tutto ben conservato, dai ciottoli sui quali cammini alle strutture delle case in legno.

Peccato non essere riusciti a degustare le specialità del posto, perché nonostante ci avessimo provato ci abbiamo dovuto rinunciare a causa del pessimo servizio del ristorante. Dopo cinquanta minuti di attesa le nostre ordinazioni non erano ancora pronte, non lo sarebbero state per altri venti minuti. Ce ne siamo andati saldando solo il conto dell’acqua che abbiamo bevuto per dissetarci. Mi è dispiaciuto, in genere non mi piace comportarmi così, ma l’attesa era diventata oltremisura esagerata!

BORGO MEDIEVALE

Sulla riva del lago di Garda: gli imprevisti fortificano

Viaggiare è anche questo: le avventure, talvolta negative, lasciano un feedback, di qualsiasi natura esso sia! Le disavventure sono il sale della vacanza, mettono il vacanziere nella condizione di dover superare l’ostacolo presentato e il divertente è anche quello. Tutto è esperienza ed è quello che ci permette di crescere emotivamente, di migliorarci, di diventare persone propense ad affrontare difficoltà che non devono destabilizzare il nostro momento. Così facendo riusciamo a gestire situazioni negative ribaltandole in positive, perché gli imprevisti fortificano!

Sulla riva del lago di Garda: Limone e i suoi limoni giganti

L’ultimo giorno il tempo non era dalla nostra parte, soffiava un forte vento e faceva abbastanza freddo per stare in spiaggia in riva al lago, così ce ne siamo andati a visitare Limone! Altra cittadina sulle rive del lago di Garda, anch’essa molto pittoresca. Abbiamo parcheggiato l’auto in uno dei tanti parcheggi del posto. Ve l’ho detto? Qui è pieno di parcheggi, magari ce ne fossero altrettanti a Roma! Un pelino cari, ma almeno non rischi di essere multato spendendo il quintuplo, se non di più!

Per vedere Limone invece che salire abbiamo dovuto scendere per una stradina di ciottoli e sampietrini, lungo una serie di vicoletti stretti fino ad arrivare sul lungo lago. È un tipico paesino, non arroccato, ma dislocato lungo la discesa tra i suoi negozietti di souvenir e i vari ristorantini. Di gente ce ne era tanta in giro, che come noi si godeva il periodo di pausa alla scoperta di nuovi luoghi. Tutto qui è pulito e ben organizzato. Si respira rigore in ogni dove, anche se ogni tanto chi trasgredisce le regole c’è, ma in fondo ci sta no? Non siamo mica dei robot! Limone, come il nome la caratterizza, vende dei limoni giganti della misura dei meloni, ci sono addirittura dei chioschi dove puoi degustare una limonata. Ovviamente il simbolo del luogo è il limone, che trovi in ogni dove!

LIMONE SUL LAGO DI GARDA

Nel pomeriggio io e mio marito ci siamo concessi il lusso della SPA del nostro albergo (La Campagnola) che prevedeva un percorso di tre ore di coccole tra bagno turco, idromassaggio, sauna, stanza di sale dell’Himalaya, il tutto condito con musica di sottofondo e per finire una tisana rilassante. Devo ammettere che quando siamo usciti eravamo due persone nuove: rilassate e pronte per un nuovo e allettante progetto!

Tra malinconia e nuovi progetti

Tra lunghe passeggiate alla scoperta di posti nuovi, bagni ristoratori, persone molto carine che ci hanno arricchito, ottime degustazioni di specialità culinarie, tanto divertimento e nel mio caso tante letture, i nostri giorni, in quel del Lago di Garda, giungevano al termine. Un po’ di malinconia è sopraggiunta quasi subito e per qualche giorno è rimasta, come del resto accade sempre quando torno da una vacanza che mi ha fatto stare bene, ma sono sicura che tornerò a Riva del Garda, perché oltre ad esser stata bene, non ho ancora finito di scoprire il posto!

Ora mi proietto nelle nuove avventure che mi attendono a casa, nuovi progetti, l’inizio della scuola per i miei ragazzi, il lavoro in ufficio. Mi aspettano le mie letture e la mia scrittura, la presenza qui su questo blog che è diventato fondamentale nella mia vita e intanto penso e programmo e magari comincio anche ad organizzare la mia prossima avventura!

ScriviloConLeParole

2 pensieri su “SULLA RIVA DEL LAGO DI GARDA

  1. Ciao Monica eccoci qui come sempre….Che dire i tuoi articoli come le recensioni ti catturano sempre ed è interessante viaggiare attraverso gli occhi di qualcun altro..anche x noi vacanze terminate e sono d’accordo sul fatto che viaggiare arricchisce l’anima ed unire il relax al conoscere l’ambiente circostante secondo me è super costruttivo anche i miei ragazzi condividono questo pensiero un saluto e alla prossima…

lascia qui il tuo commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: