RED è il primo volume della saga della trilogia delle gemme. L’autrice, Kerstin Gier, attraverso la protagonista di questa storia fantastica ci fa viaggiare nel tempo. È un racconto fantasy che mi ha piacevolmente colpita. La verità è che mi sono imbattuta nel film, che è possibile vedere al momento su Prime Video, e mi è piaciuto a tal punto da voler fare delle ricerche, scoprendo che il film, altro non era che una trasposizione cinematografica del romanzo in questione. Così l’ho acquistato e l’ho letto.
RED La trilogia delle gemme: la storia narrata
Siamo a Londra. Gwendolyne Shepherd – Gwen – è un’adolescente di sedici anni. La sua vita è un tantino diversa da quelle delle sue coetanee, intano perché lei vede i fantasmi e poi perché sembrerebbe che nella sua famiglia ci siano persone che, grazie a un gene nel loro sangue, hanno la capacità di viaggiare nel tempo. Questo dono viene tramandato di generazione in generazione solo per discendenza femminile nella famiglia dei Montrose. All’inizio tutto faceva pensare che questo dono fosse passato a Charlotte, la cugina di Gwen, invece è proprio la ragazza ad averlo e gli procurerà molto disagio non essendo stata preparata per gestirlo.
Gwen e la scoperta di un dono speciale
In casa di Gwen c’è grande fermento. Le prime avvisaglie che il gene stia facendo effetto su Charlotte ci sono e tutti sono eccitati, considerato che aspettano questo momento da tempo. Così mentre tutti attendono che Charlotte possa essere sbalzata in un’altra epoca, per poi ritornare poco dopo nel tempo presente, non si accorgono che è Gwen a percepire il malessere generale antecedente lo sbalzo temporale. È nell’arco di un tempo piuttosto ridotto che Gwendolyn, per ben tre volte, viene sballottata nel tempo in maniera incontrollata. La ragazza è spaventata, non è pronta per qualcosa di imprevedibile e ignoto come i viaggi nel tempo e anche se in casa ha sentito parte di quei discorsi, ora ha timore di sperimentarli. Lo sgomento la fa desistere dal confidarsi con la madre, mentre la sua migliore amica Leslie, invece, l’aiuta nel comprendere tutta la stravaganza della situazione.
“Opale e ambra, la prima coppia, s’avanza, canta agata, che del lupo ha sembianza, con acquamarina in si bemolle – salutio! Seguono smeraldo e citrini – coagulatio! – le due corniole gemelle in scorpione, e giada, numero otto, digestione. In mi maggiore: tormalina nera, zaffiro in fa, rischiara la sera. E subito appresso ecco diamante, undici e sette, leone rampante. Projectio! Scorre il tempo così lento, rubino è principio e fine del movimento.”
RED La trilogia delle gemme: Temple – La Loggia dei Guardiani
Con l’ultimo salto temporale Gwen capisce che non è preparata ad affrontare tutto da sola, così, dietro consiglio dell’amica decide di confessarlo alla madre, la quale nell’immediatezza la porta a Temple, la Loggia dei Guardiani del Conte di Saint Germain. È lì che i Guardiani le spiegheranno il significato di cosa le sta accadendo e ciò a cui lei sembra essere destinata. Il suo simbolo è il rubino e lei è la dodicesima viaggiatrice nel tempo e come gli altri prescelti ha bisogno del Cronografo per trasmigrare, ovvero una tecnologia che permette di gestire i salti temporali da un luogo ad un altro, senza dover compiere dei salti temporali incontrollati rischiando così di essere catapultati chissà dove.
L’affascinante Gideon de Villiers
Durante i viaggi nel tempo con Gwen ci sarà sempre l’arrogante e presuntuoso Gideon de Villiers. Lui è diamante, l’undicesimo viaggiatore, possiede il gene come Gwen ereditato dalla discendenza maschile dei De Villiers. Il ragazzo, nonostante il suo temperamento, è molto affascinante e Gwen se ne innamora all’istante, rifiutando comunque i sentimenti che prova per il ragazzo. Il loro rapporto all’inizio sarà molto difficile e controverso, soprattutto perché Gewn è totalmente impreparata ad affrontare i loro viaggi nel tempo e potrebbe compromettere le loro missioni. In seguito la loro relazione si rafforza grazie anche alla natura coraggiosa della ragazza.
Il Conte di Saint Germain
Grazie al cronografo i due protagonisti trasmigrano in diverse epoche per riuscire a terminare la missione assegnatagli dalla Loggia. In uno dei loro viaggi incontrano il Conte di Saint Germain, il fondatore della loggia dei Guardiani, colui che difende il segreto dei viaggiatori. Ma non è solo questo. Il Conte potrebbe sembrare una brava persona, invece fin da subito Gwen percepisce delle vibrazioni negative da questo misterioso personaggio che la mettono in allerta. D’altra parte sua madre le ha consigliato di non fidarsi di nessuno, men che meno del Conte che vuole solo raggiungere i suoi malsani scopi.
Dagli Annali dei Guardiani 14 agosto 1949: Ore 15-18. Lucy e Paul sono venuti a trasmigrare nel mio ufficio. Abbiamo parlato di ricostruzione e risanamento urbano e dell’incredibile fatto che alla loro epoca Notting Hill sarà uno dei quartieri più ambiti e chic della città. (loro lo definiscono “trendy”.) inoltre mi hanno portato un elenco di tutti i vincitori di Wimblendon a partire dal 1950. Io ho promesso di versare gli introiti delle scommesse in un fondo per l’istruzione dei miei figli e nipoti. Inoltre ho intenzione di acquistare un paio di immobili fatiscenti a Notting Hill. Non si sa mai. Lucas Montrose, adepto di terzo grado
RED La trilogia delle gemme: linee di discendenza e Annali
All’interno del romanzo sono rappresentate le varie linee di discendenza dei portatori del gene, sia in quella maschile dei de Villiers, con il primo saltatore del tempo Lancelot de Villiers – Ambra – nato nel 1560, fino a Gideon de Villiers – Diamante – nato nel 1992. La stessa la troviamo in quella femminile dei Montrose con la prima saltatrice nel tempo Elaine Burghley – Opale- nata nel 1562, fino ad arrivare a Gwndolyn Shepherd – Rubino- nata nel 1994. A completamento della struttura della storia troviamo anche i vari diari giornalieri redatti dai Guardiani che possono fornire tutte le informazioni utili a Gwen e Gideon per affrontare le missioni durante le loro trasmigrazioni. Tutto molto affascinante e interessante!
Personaggi di rilievo
Attorno a Gwen ruotano tantissimi personaggi, come Mr Thomas Geroge, migliore amico di Lord Lucas Montrose, nonno di Gwen. Colui che fin da subito aiuta la protagonista nella comprensione del suo vero essere. E poi c’è la migliore amica di Gwen, scaltra investigatrice e figura fedele con la quale Gwen si sente al sicuro. Falk de Villiers il Gran Maestro della Loggia che è succeduto a Lord Lucas Montrose, nonché zio di Gideon. Inoltre ci sono Paul de Villiers e Lucy Montrose costretti a vivere nel passato dopo aver rubato il primo cronografo. Il fantasma James August Peregrin Pimblebotton che gira nella scuola di Gwen. Alcuni di loro diventano fondamentali nella vita della protagonista e li adori, altri vorresti solo vederli stramazzare al suolo!
RED La trilogia delle gemme: una storia fantasy tutta da scoprire
Mi piacerebbe raccontare di più ma svelerei troppo, forse ho già detto abbastanza! Questo romanzo mi ha affascinata molto, non solo perché è scritto molto bene e scorre via in un lampo, anche e soprattutto per la trama misteriosa, fitta e intricata. È un fantasy avvincente che coinvolge il lettore dalla prima all’ultima pagina e poi parliamoci chiaro a chi non piacerebbe avere la possibilità di fare un viaggio nel tempo? A me sicuramente! Ora scappo a leggere Blu, perché ad attendermi c’è anche il sequel del film e non vedo l’ora di ritrovarmi immersa nelle avventure temporali di Gwen e Gideon, e chissà dove mi porteranno con il secondo volume…
Clicca sui titoli per leggere altri due articoli su romanzi fantasy: Life & death e Midnight Sun