Questo articolo è stato scritto in collaborazione con la mia amica speciale Alessia Calì
Quando si parla di amicizia, si parla di una cosa molto rara e preziosa, per questo sostengo fermamente che l’amicizia, quella vera, è patrimonio dell’Unesco. È un argomento che tocca da vicino tutti noi, e dunque coinvolge tutti quelli che conosco e se non è così, allora beh, vuol dire che chi non comprende l’importanza dell’amicizia si perde una delle cose più importanti della vita.
I veri amici sono come le stelle; puoi riconoscerli solo quando è buio intorno a te – Bob Marley
L’amicizia se non è sana non è tollerabile
Quello che ho scritto pocanzi è vero solo quando l’amicizia è sana, pura e incondizionata. Soltanto quando esprime queste tre parole siamo sicuri di avere un buon amico accanto, perché sembrerà banale, ma lo dice anche il proverbio: “chi trova un amico, trova un tesoro”, tutto questo non è stato detto a caso, una certa importanza dovrà pur averla, non trovate? Un amico arricchisce la nostra vita in ogni modo possibile, per questo è prezioso come un tesoro!
L’amicizia, quella vera, è patrimonio dell’Unesco: il significato della parola amicizia
Che cosa significa la parola amicizia? La parola amicizia è un sostantivo femminile, il cui significato ci riporta ad una relazione amorosa, a un reciproco affetto, costante e operoso, tra persona e persona, nato da una scelta che tiene conto della conformità e dei voleri o dei caratteri e da una prolungata consuetudine; es. fare / stringere un’amicizia con qualcuno.
Un amico è ciò di cui il cuore ha sempre bisogno – Henry van Dyke
L’amicizia, quella vera, è patrimonio dell’Unesco: l’amicizia è un sentimento che impone una scelta
Chiaramente l’amicizia è un sentimento vecchio quanto la storia dell’uomo, essendo un rapporto basato sulla fiducia reciproca, sull’empatia e quant’altro possiamo riscontrare in ogni luogo e in ogni tempo. Uno dei fattori che adoro di questo sentimento consiste nel “fare una scelta”. Sì, esatto, perché un amico si sceglie, non proviene da un’imposizione dettata da uno status, ad esempio come accade per un parente. Credo che l’amicizia sia uno dei primi rapporti umani basati su un tipo di affetto sincero e particolare, tra l’altro assai difficile da spiegare.
I veri amici non saranno mai distanti, forse nello spazio, ma mai nel cuore. – Hellen Keller
L’amicizia, quella vera, è patrimonio dell’Unesco: la fiducia è alla base di un rapporto di amicizia duraturo
Facendo un giro su Google alla ricerca del significato di questa parola, una cosa che accomuna tutte le definizioni che sono state riportate in rete è il termine “fiducia”. L’amicizia si basa sul “fidarsi di qualcuno” e se ci pensiamo bene è proprio così. Con un amico instauriamo un rapporto alla pari basato esclusivamente sulla fiducia e là dove viene a mancare, quel rapporto si incrina fino al punto di rompersi. La stima ed il rispetto sono le regole fondamentali per instaurare un rapporto di amicizia duraturo con una persona, senza di essi non è possibile farlo! Io sono d’accordo, voi?

Quando l’amicizia è un legame duraturo
Sono sempre stata una persona che non ha mai fatto fatica a fare amicizia sia con l’altro sesso che con il mio. Alle volte mi è stato più facile istaurarlo con un uomo e quando ciò avviene è di sicuro una bella amicizia, senza secondi fini. Altre mi è stato più facile instaurarlo con delle donne, anche se il mio stesso sesso spesso può essere davvero ostile. La vita offre diverse occasioni per legare amicizie e credo che sia intelligente provare, a volte ne nasce qualcosa di speciale, altre un completo fallimento dal quale trarne esperienza. Con questo non voglio dire che io non abbia preso delle enormi fregature, tutt’altro!
L’amicizia, quella vera, è patrimonio dell’Unesco: l’amicizia come scuola di vita
Le mie più grandi delusioni sono arrivate proprio da persone che consideravo amiche, che invece si sono dimostrate l’opposto e non hanno esitato nemmeno un minuto a pugnalarmi alle spalle. Sono state comunque relazioni che mi hanno insegnato a vivere l’amicizia con maggior rispetto, ho affinato il mio metodo di selezione. Potrei dire che è stata una vera e propria scuola di vita.
Essere onesto può non farti avere tanti amici, ma ti farà avere quelli giusti. – John Lennon
L’amicizia, quella vera, è patrimonio dell’Unesco: tanti modi di definire l’amicizia
Ci sono amicizie che si possono considerare come delle meteore. Passano velocemente, comunque lasciano un segno profondo. Il ricordo di quello che si è condiviso resta sempre vivo in noi e l’attimo in cui ci si sofferma a pensare a quei momenti, perché questo senz’altro accade, ci si ripensa con una certa nostalgia. Forse abbiamo condiviso momenti indimenticabili e follie che non si possono proprio scordare e di cui è doveroso e giustificabile farne tesoro. Sono anche convinta che ne portiamo un bel ricordo proprio perché si sono consumate con velocità. Forse, nel tempo, tutte quelle piccole e grandi cose che ci hanno dato qualcosa di magico, che abbiamo condiviso con la nostra meteora, si sarebbero deteriorate in modo irreversibile, ma chi lo può sapere?
Una delle qualità più belle della vera amicizia è capire e essere capiti. – Lucio Anneo Seneca
Le amicizie coraggiose
Ci sono amicizie che non portano a nulla, se non a proseguire il proprio cammino, senza sentire il bisogno di guardarsi indietro. Ci sono quelle amicizie che durano nel tempo e nello spazio. Quelle che nonostante tutto non perdi mai, anche se non ci si frequenta spesso. Queste sono quelle più vere, quelle che mostrano la vera essenza dell’essere amici, e in questo ci vuole coraggio. Saprai sempre che alzando il telefono e componendo quel numero, dall’altra parte quell’amico o amica che sia, ti risponderanno ogni volta, anche a distanza di anni; perché ti portano nel cuore, perché con loro hai condiviso qualcosa d’importante anche se la vita ha scelto diversamente, allontanandoci per cause di forza maggiore. Queste amicizie saranno sempre disposte ad ascoltarti e ad essere solidali con te, alla fine dei giochi è solo questo che conta.
Le amicizie negative
Poi ci sono quelle amicizie che ti influenzano negativamente, che succhiano tutta la tua energia positiva, la tua linfa vitale e che ti vedi costretto a tagliare per vivere serenamente la tua vita. Io li ho soprannominati i “vampiri”! Vogliamo parlare di quelle morbose? Ti si appiccicano addosso come la super Attack e non riesci più a sentirti libero di vivere come preferisci. Invadono i tuoi spazi senza riguardo e cercano con costanza di farti sentire in colpa se non hai tempo per loro. Sono una vera tortura per la psiche, vanno allontanate subito. Non è così che si può essere amici, si rischia, invece, di diventare nemici!
L’amicizia è un’anima sola che vive in due corpi. – Aristotele
Le amicizie costruttive.
E poi ci sono quelle amicizie con cui condividi il quotidiano e che ti danno tutto l’amore di cui hai bisogno: dal buongiorno alle 6.00 del mattino, alla buonanotte. Sono una piacevole costante nella vita di tutti i giorni. E’ così che si riesce ad avere un altruistico scambio di opinioni, un incessante scambio di suggerimenti su come affrontare i diversi aspetti della vita, sia famigliare che lavorativa. Ho tratto tante volte beneficio dai consigli delle mie amiche su come gestire alcuni aspetti della mia vita personale. Il tutto si è svolto sempre in modo molto costruttivo, senza mai sentirsi inferiori o additati, ed è stato questo che ci ha regalato complicità.
L’amicizia, quella vera, è patrimonio dell’Unesco: l’amicizia è un dare e un avere nel rispetto di un equilibrio di parità fra persona e persona
Certo è, che se si è predisposti a dare, si ha anche la propensione ad avere. L’amicizia vive in un costante equilibrio tra il dare e il ricevere, per questo è importante che il rapporto sia alla pari. Questa è anche la condizione primaria con cui possiamo pensare di diventare amico di qualcuno. Quando questi equilibri vengono a mancare purtroppo c’è la possibilità di un fallimento, che procurerà dolore al nostro amino. Sfortunatamente per quanto possiamo dire a noi stessi di fregarcene, nel profondo del nostro cuore sappiamo che quel vuoto provocato dal fallimento ha il suo peso specifico. Quel buco affettivo non si riempirà tanto facilmente. La delusione purtroppo instillerà in noi sempre un dubbio, e vivremo nel costante dilemma del “se fidarci” o meno di un’altra persona, memore delle brutte esperienze passate che ormai sono radicate in noi.




Selezione naturale
Vero anche, che tutto questo ci rende più selettivi: non desideriamo rimanere di nuovo scottati avendo investito in sentimenti sinceri, quindi ci comportiamo di conseguenza, esternando poco. Quel poco, man mano che si solidifica il rapporto, diventa immenso ed è qui che la relazione prende forza e diventa vera amicizia. È dunque sulla base di esperienze negative che forgiano la nostra propensione al rapporto di amicizia e diventiamo bravi a selezionare, a riconoscere e a portare avanti una vera amicizia che non abbia secondi fini.
Molte persone entreranno e usciranno dalla tua vita, ma soltanto i veri amici lasceranno impronte nel tuo cuore. – Eleanore Roosevelt
L’amicizia, quella vera, è patrimonio dell’Unesco: quando un’amica ti ama così come sei
Negli ultimi anni non sono tante le persone che posso definire amici, nel senso stretto della parola. Posso affermare con assoluta certezza che sono poche, ma buone. Sono persone su cui posso contare veramente. Sono quelle persone che ti accettano per quello che sei, con i tuoi pochi pregi e i tuoi tanti difetti. Sono quelle amiche che se le contattassi telefonicamente alle 2 del mattino per dire loro di aver commesso un atto deplorevole, risponderebbero: “Prendo la pala e arrivo!”. Io farei lo stesso per loro.
Le mie vere amicizie
Lo ripeto, le mie amicizie sono poche, buone e più che affidabili. Sono le mie amiche del caffè, coloro con le quali posso parlare di ogni cosa. Sono coloro con cui lo scambio di opinioni non arriva mai ad essere un giudizio, ma solo un consiglio e una marcata dimostrazione di affetto. E poi ci sono quelli che conosco da una vita, ci siamo guardati le spalle per anni. Abbiamo fatto cose folli insieme, abbiamo litigato per non più di due secondi, ci siamo voluti bene e quel sentimento è ancora lì, pronto ad essere manifestato all’occorrenza. Con loro quando ci sentiamo è come se non ci fossimo persi mai.
L’amicizia nasce nel momento in cui una persona dice ad un’altra: “Cosa? Anche tu? Credevo di essere l’unica”. – C.S. Lewis
L’amicizia, quella vera, è patrimonio dell’Unesco: la vera amicizia esiste
La vera amicizia esiste, diffidate di chi possa dire il contrario. È difficile da trovare questo è vero! E dopo tanto cercare quelle vere si mostrano! Io ne sono la prova vivente! Con una di loro, Alessia, sto scrivendo questo articolo, e non solo, con la sua creatività innata lei mi aiuta anche con le foto di questo blog. Un’amica, è una vera amica, quando ti supporta e ti sopporta. Ti cammina accanto e ti sostiene se dovessi inciampare. Ti aiuta senza chiedere nulla in cambio. A tal proposito mi viene in mente una frase che proprio una vera amica ha fatto incidere per me (Alessia) su un bracciale, rispecchia cosa significa l’amicizia “L’amicizia non è una grande cosa, ma un insieme di piccole cose”.