LA TRILOGIA DELLE GEMME DIVENTA RUBY RED SUL GRANDE SCHERMO

La trilogia delle gemme diventa Ruby Red sul grande schermo e grazie alla magia del cronografo, Gwen e Gideon riescono a cercare le risposte che cercano sul presente nel passato, affinché il futuro non cada nelle mani del Conte di Saint Germain e dei suoi loschi piani! Da una storia fantasy ben articolata non poteva che nascere una trilogia di film basati sugli omonimi romanzi di Kirsten Gier.

La trilogia delle gemme diventa Ruby Red sul grande schermo: le 3 trasposizioni cinematografiche

Il primo film Ruby Red del 2013 narra le avventure dei protagonisti, in una trasposizione cinematografica fantastica romantica, che fa riferimento al primo capitolo della saga: Red – la trilogia delle gemme. Il secondo film dal titolo Ruby Red II – il segreto di zaffiro, del 2014, tratta le avventure di Gwen e Gideon riferite al secondo volume della saga Blue – la trilogia della gemme e per finire il film Ruby Red III – Verde smeraldo, del 2016, basato sul capitolo finale della saga dal titolo Green – la trilogia delle gemme.

La trilogia delle gemme diventa Ruby Red sul grande schermo: La trama

La storia segue il filone centrale del romanzo. Gwendolyn è una sedicenne che vive a Londra con la sua strana famiglia, va a scuola, ha una migliore amica. La sua vita segue quella di una normale teenager della sua età, a parte il fatto che nella sua famiglia ci sia uno strano gene che viene ereditato dalla discendenza femminile, il quale, permette a chi lo eredita, di poter effettuare dei viaggi nel tempo controllati da una strana macchina chiamata “Cronografo”. I viaggiatori del tempo devono trasmigrare ogni giorno per non subire viaggi incontrollati e quindi pericolosi per la loro sicurezza.

Gwen si trova a effettuare il suo primo viaggio in modo incontrollato, poiché tutti avevano sempre pensato che fosse sua cugina Charlotte la portatrice del gene, che è stata preparata fin da piccola a dover affrontare la situazione. Gwendolyn quindi viene catapultata in un mondo a lei sconosciuto in cui è difficile muoversi. Non sa niente di viaggi nel tempo, di trasmigrazioni e di tutto quello che ruota attorno alla Loggia del Conte di Saint Germain.

La trilogia delle gemme diventa Ruby Red sul grande schermo: chi è la protagonista – Gwendolyn

Gwen è Rubino, l’ultima dei dodici viaggiatori nel tempo. Lei è preziosa per la causa del Conte di Saint Germain. Tuttavia il suo istinto non le concede di fidarsi di quell’uomo spocchioso e poco incline alle spiccate personalità femminili. Il Conte reputa le donne come delle inette, inadeguate e insignificanti, lei non ne subisce il fascino. La nostra protagonista non fa in tempo ad entrare nel vortice dei viaggi nel tempo, che subito comincia a porsi delle domande sulle reali intenzioni del Conte e di tutto il suo entourage. La cosa non dipende solo dal fatto che tutti le sono ostili: non credendo nelle sue possibilità, rendendole le cose difficili o nascondendole le informazioni, dipende soprattutto dal fatto che, fin da subito, ha percepito che i diversi tasselli della storia non si incastrano. Gwen ha tutta l’intenzione di scoprirne la ragioni, la sua vita dipenda da questo e non può non tenerne conto.

La trilogia delle gemme diventa Ruby Red sul grande schermo: Gideon – Diamante

Gideon è Diamante, il viaggiatore del tempo che ha ereditato il gene dei viaggiatori per discendenza maschile dei De Veillers. All’inizio sembra essere molto restio nei confronti di Gwen. Vuoi il contesto o le situazioni in cui si trovano i due viaggiatori e subito scocca la scintilla, è così che i due ragazzi diventano inseparabili. Gwen, grazie alla sua lungimiranza, intelligenza e astuzia, riesce a far aprire gli occhi al testardo e arrogante Gideon, il quale ha sempre riposto una fiducia smisurata nei confronti della loggia, lottando per la causa senza mai porsi le giuste domande. Quando Gwen si mette nei guai, lui le rimane accanto e la sostiene, perché in fondo al suo cuore anche lui vuole arrivare alla verità sulla profezia del Rubino.

La trilogia delle gemme diventa Ruby Red sul grande schermo: due protagonisti impavidi

Insieme, i due ragazzi, attraversano il tempo e scoprono tante verità su loro stessi, sui loro antenati viaggiatori che incontrano nel corso delle loro avventure e sul Conte e i sui adepti. Sfidano le regole del tempo, affrontano situazioni pericolose, scampano diversi agguati, lottano per la loro libertà, vivono il loro amore. Durante i loro viaggi incontrano tante persone: Paul e Lucy, che nel film hanno dei ruoli centrali rispetto ai libri, il Gorgoille Xemerius che come nel romanzo ha un ruolo di tutti rispetto nella storia narrata. Insomma si uniscono ai protagonisti al fine di smascherare i cattivi e ripristinare la pace.

La trilogia delle gemme diventa Ruby Red sul grande schermo: una trasposizione suggestiva e romantica

La storia narrata sulla trasposizione cinematografica è molto romantica e suggestiva. Poter riuscire a vedere con gli occhi ciò che si è immaginato durante la lettura è sempre straordinario, è possibile concretizzare una fantasia e in questo caso lo è stato ancora di più, perché mi ha fornito parecchi dettagli che l’immaginazione non è riuscita a fare, come ad esempio la forma e la struttura del cronografo. Il fascino di questa storia sta proprio nel fatto che i protagonisti viaggiano nel tempo e quindi indossano i panni dell’epoca che esplorano. Adoro i film basati su romanzi, nonostante gli adattamenti cinematografici subiscano delle alterazioni considerevoli rispetto alla storia originale, come in questo caso, o in tanti altri, l’elenco è lungo!

Ruby Red (Il film)

Red – La trilogia delle gemme si trasforma in Ruby Red. Questa prima trasposizione cinematografica, malgrado i piccoli cambiamenti compiuti qua e là, mi è piaciuta parecchio. Confesso di aver fatto l’opposto di quello che faccio nella norma, ho visto prima il film e poi ho letto il romanzo, dopo ancora, ho rivisto il film sotto tutta un’altra prospettiva. D’altra parte il romanzo spiega tutti i meccanismi dei viaggi nel tempo nel dettaglio, nonché le linee di discendenza del gene. Ci spiega tutto quello che sulla pellicola non è stato potuto trasportare. Nonostante ciò, il film è fedele al libro anche nei dialoghi. Gli attori protagonisti Maria Ehrich che interpreta Gwendolyn  e Jannis Niewohner nei panni di Gideon, rispecchiano in pieno la descrizione fornita dall’autrice.

Ruby Red II – Il segreto di zaffiro (Il film)

Ovviamente anche del secondo romanzo è stata realizzata la trasposizione cinematografica il cui nome è Ruby Red II – Il segreto di zaffiro. Anche questo film è piuttosto fedele al romanzo, devo ammettere che sono riusciti attraverso la pellicola a rendere giustizia alle pagine del romanzo, anche invertendo la cronologia di alcuni fatti o dando spazio nel film ad alcuni personaggi che nelle pagine del libro appaiono molto più marginali. I protagonisti del film sono sempre interpretati dagli stessi attori Maria Ehrich che interpreta Gwendolyn  e Jannis Niewohner nei panni di Gideon, li ritroviamo anche nel terzo capitolo della saga.

Ruby Red III – verde smeraldo (Il film)

Ruby red III – Verde smeraldo, l’ultimo film della saga è basato sull’ultimo romanzo Green – La trilogia delle gemme. Questo film segue il filone generale della storia senza cadere nel particolare. Anzi oserei quasi dire che il romanzo racconta una storia che il film traspone in modo del tutto diverso, per non parlare del finale. Il finale del libro, senza spoilerare, è un finale calmo, tranquillo, come se fosse la giusta conseguenza delle vicende raccontate, insomma senza colpi di testa, di cui ho già espresso la mia opinione sull’articolo dedicato al romanzo Green!

Mi sono già imbattuta in situazioni del genere, un po’ come è avvenuto nella trasposizione cinematografica di Breaking Down parte 2 – The Twilight saga. Non so se avete letto il romanzo della Mayer e poi avete visto il film. Ecco nelle pagine del romanzo il finale era stato grossomodo piatto e poco avventuroso, mentre nel film la battaglia finale fu strepitosa, regalando allo spettatore un finale coraggioso. Oppure in quello che accade nella saga Divergent, libri strepitosi, trasposizioni cinematografiche eccellenti, finali totalmente diversi, tanto per citarne un paio.

Questo è ciò che accade in Ruby red III, ciò che mi ha dato il finale del film è stato inaspettato e spettacolare, perfettamente in tono con la tematica fantastica del genere letterario. Dunque un finale avventuroso e surreale che rende giustizia a questa trilogia cinematografica del tutto geniale. E il finale è proprio un gran finale che dà soddisfazione e appagamento.

Nel film Gideon chiede a Gwen prima di ogni trasmigrazione: “Pronta?”, e lei risponde sempre: “Se lo sei anche tu!”

Nel romanzo Gideon chiede a Gwen prima di ogni trasmigrazione: “Pronta?” e lei risponde sempre: “ Quando vuoi!”.

La trilogia delle gemme diventa Ruby Red sul grande schermo: Indice di gradimento

L’ultimo film chiude il cerchio in modo eccellente. Mi è piaciuto tantissimo l’epilogo su pellicola. Ha dato un senso a tutta la storia, nonché a tutti gli intrecci che si erano creati. Ha valorizzato anche alcuni personaggi che nel libro erano rimasti marginali, mentre nel grande schermo hanno avuto un’avanzata di tutto rispetto, come per Charlotte, la cugina di Gwen! Non accade tanto spesso, eppure in questo caso, ho preferito la trasposizione cinematografia al libro cartaceo per ovvie ragioni di cui vi ho parlato.

Concludo augurandovi buona visione della trilogia dei film che al momento è possibile vedere sulla piattaforma Prime Amazon.

ScriviloConLeParole

Un pensiero su “LA TRILOGIA DELLE GEMME DIVENTA RUBY RED SUL GRANDE SCHERMO

  1. Questa trilogia ho avuto modo di vederla solo in TV sempre grazie ai tuoi suggerimenti cercherò di leggerla per catturare le differenze che sicuramente ci saranno tra libro e grande schermo

lascia qui il tuo commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: