IL PERFETTO LUOGO DEL CUORE

Oggi ho il piacere di parlare di un autore, anzi un poeta, Giovannino Giosuè, la cui poesia dal titolo “IL PERFETTO LUOGO DEL CUORE”, è stata presentata al concorso letterario Memorial Giovanni Leone – seconda edizione – I valori della famiglia organizzato dall’Ass. Luce dell’Arte. La bellezza di questa poesia ci fa voltare lo sguardo sullo specchio della vita, che riflette le immagini del miracolo della vita. Come la poesia stessa ci racconta, possiamo osservare varie tappe che una famiglia compie durante il suo naturale corso.

Il perfetto luogo del cuore: la poesia prima parte

Esiste un posto bellissimo

un giardino con fiori colorati

tabernacolo di sani sentimenti

luogo d’amore e di speranza

dove si può sognare in libertà

e affrontare la vita con serenità.

In questo habitat atavico e prezioso

in perfetta simbiosi uomo e donna

possono magicamente realizzare

il miracolo della vita che si rinnova,

un amore profondo fa sbocciare

fiori unici nel loro genere

che si amano in quanto figlio e figlia:

questo posto si chiama famiglia.

È il perfetto luogo del cuore

anche se tu Niklas¹, dalle dinamiche moderne

influenzato, hai voluto mostrare scetticismo

riguardo a tradizioni secolari…

¹ Niklas Luhmann, sociologo (1927-1998)

Il perfetto luogo del cuore: la poesia seconda parte

La poesia in questa seconda parte ci spiega come solo l’amore è il vero fuoco che arde nei cuori dei componenti di una famiglia. Ci fa comprendere come tutti quei sentimenti, che essi provano, riescono a fugare ogni dubbio nell’affrontare la vita, con un chiaro messaggio di speranza!

Eppure, in ogni tempo la famiglia

s’è rivelata fucina di vero amore

ed è solo l’amore che innesca

oggi come ieri e così per sempre

sentimenti quali dedizione e affetto

e per tutti i propri simili il rispetto,

e quindi il non avere pregiudizi

accettando anche altre e lontane culture

dando così semi di speranza

a tutte le generazioni future,

condizione necessaria per un’azione

universale concreta e duratura

che induca l’uomo a una sana riflessione

e lo porti a rispettare anche la natura.

Se è vero che i valori forti di coscienza

nascono e si fortificano in famiglia,

apriamo i cuori come genitori e figli

per dare al mondo intero una speranza.

Il perfetto luogo del cuore: la famiglia come ci viene raccontata nella poesia

Giovannino Giosuè, con questa poesia ci parla della famiglia e del suo modo di concepirla, in un susseguirsi di parole che ci emozionano e ci portano alla riflessione su quello che è il vero valore della famiglia! Anche se questa poesia non è arrivata tra i primi posti, ha comunque il merito di essere una fra le poesie più belle che abbiamo avuto il piacere di leggere. Per questo motivo oggi sono qui insieme all’autore per raccontarvi chi è lui e in che modo la poesia fa parte del suo disegno di vita.

Il perfetto luogo del cuore: nella sua poesia parla di amore, di speranza e di luoghi in cui tutto è possibile. Chi è la sua musa ispiratrice? In che modo l’ha spronato nel suo percorso di poeta?

Amore, speranza, solidarietà, l’uomo e il suo destino, la natura sono tra i temi che maggiormente ho affrontato nelle mie composizioni (poesia, narrativa). La mia musa ispiratrice è la mia donna di sempre (Angela, nozze d’oro quest’anno), ma ancor prima l’infanzia e l’adolescenza vissute all’interno di una famiglia umile e modesta, povera ma ricca di sentimenti positivi. La voglia di raccontare come solo la pratica di sentimenti positivi può permettere di raggiungere la felicità.

Il perfetto luogo del cuore: essere poeti non è mai stato facile, in che modo le emozioni che vive scrivendo le sue poesie vengono in superficie e come riesce a gestirle?

È vero, io poi sono un dilettante allo sbaraglio, e solo in tarda età sono approdato alla scrittura (sono stato sempre un buon lettore, nonostante … la mia laurea in Matematica). Quando vengo colpito da un evento atroce o rovinoso (ad esempio come un atto terroristico) avverto l’esigenza di “richiamare” l’uomo alla sua natura, che spesso ci si dimentica che dovrebbe essere solo pietà e amore (questo connubio torna spesso nelle mie poesie); quindi stigmatizzo per poi indicare la strada maestra.

Il perfetto luogo del cuore: da cosa trae ispirazione quando scrive una poesia?

A questa domanda Giovannino Giosuè ci risponde con una delle sue poesie, senza titolo, è una poesia per certi versi difficile da spiegare, solo leggerla ti fa comprendere appieno il suo significato!

La poesia è uno stato d’animo

si percepisce dappertutto

nel territorio dove vivi

nei monti che si ergono verso l’alto

ed oltre le nuvole del cielo

dove puoi vagheggiare

l’infinito e il mistero.

La poesia dimora in te e intorno a te

nella ricchezza della natura

nel profumo di rose appena colte

nell’alternarsi del giorno e della notte

negli occhi della donna amata

che dolcemente ti sta accanto

se teneramente ricambiata

Il perfetto luogo del cuore: chi sono i suoi poeti preferiti? In che modo hanno influenzato la sua vena artistica? E cosa pensa della poesia di oggi?

Sono innanzitutto quelli che ho amato nel periodo scolastico: Leopardi, Carducci, Pascoli, D’Annunzio, Wordsworth ognuno con le sue caratteristiche. Dei poeti del Novecento e fino ad oggi ho apprezzato Pablo Neruda, Montale, Ungaretti e Alda Merini. Scrivo poesie da poco più di sei anni e da ciascuno di essi ho sicuramente preso qualcosa: i riferimenti classici, la metrica, le varie rime, l’uso di figure retoriche ecc. La poesia di oggi? Sinceramente, spesso non riesco ad apprezzarla nei ‘grandi’ mentre in poeti e poetesse diciamo così, dilettanti, riesco ad apprezzare sia i contenuti che la musicalità del verso (potrei fare anche dei nomi…).

Ogni poesia nasconde un messaggio dietro alle sue parole, nasconde uno stato d’animo, cosa le piacerebbe che passasse come messaggio della sua poesia? Quale stato d’animo vorrebbe che emergesse?

Anche a questa serie di domande il nostro poeta di risponde un un’altra delle sue bellissime poesie da titolo LA FORZA DELLA POESIA

Ho fatto un sogno che ha del sublime

e sento che un giorno si avvererà;

quel giorno verrà, ne sono certo,

in una esplosione di gioia e di canti

la forza purificatrice della poesia

prenderà il sopravvento

su tutti i comportamenti dell’uomo

e i rancori e le vendette e le ingiustizie

si dissolveranno alla luce di una nuova aurora

e i cannoni sbriciolati dalla purezza

dell’amore taceranno per sempre,

e per sempre senza più compromessi

l’unica legge da osservare sulla terra

sarà il rispetto incondizionato

dei propri simili. Allora e solo allora

nella pace del nuovo tempo

si rivelerà la vera immagine dell’uomo

e la felicità agognata

e finalmente raggiunta

sarà la conferma che i poeti

non avranno vissuto invano.

Il perfetto luogo del cuore: se la sua poesia fosse un fiore quale sarebbe e perché?

Non conosco a fondo il linguaggio dei fiori, ma istintivamente direi una rosa rossa simbolo dell’amore, e un giglio simbolo di purezza e di speranza

Chi è Giovannino Giosuè nel quotidiano?

Oggi sono un pensionato, a disposizione della famiglia, soprattutto dei quattro nipoti. Quando mi lasciano un po’ di tempo libero, non potendo più praticare sport per raggiunti limiti di età, lo divido tra il bridge e la scrittura, quest’ultima da una quindicina d’anni (prima due saggi, poi la narrativa e infine in tempi più recenti la poesia, non disdegnando qualche buona lettura: conosce la mia conterranea Donatella Di Pietrantonio? Dal mio punto di vista è un’autrice bravissima

Il perfetto luogo del cuore: quali sono i suoi progetti per il futuro?

Non ne ho: preferisco vivere alla giornata, senza l’ossessione di mettermi al computer. Quando arriva l’ispirazione, allora butto giù qualcosa con una matita per poi passare al computer, una macchina da scrivere portentosa.

Il poeta e il suo cuore

È attraverso la poesia che un poeta riesce a mettere nero su bianco i propri sentimenti. Mettersi a nudo non è mai facile e chi ci riesce ha tutta la mia stima, perché da autrice di romanzi so quanto sia difficile, figuriamoci quando lo si fa attraverso dei versi. Giovannino Giosuè ci ha dimostrato di saperci fare ed io lo ringrazio per la sua cortese disponibilità, ma soprattutto per averci regalato oltre alla sua poesia, con cui ha partecipato al concorso, anche la possibilità di poterne leggere e apprezzare delle altre!

ScriviloConLeParole

lascia qui il tuo commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: